Federer: Gli Ultimi 12 giorni – biografia, carriera e vita privata di Roger Federer, protagonista del doc Prime Video

Il documentario su Roger Federer ripercorre una storia di successi e gloria, una vera e propria poesia dedicata al tennis e al suo campione assoluto!

Il documentario Federer: Gli Ultimi 12 giorni su Prime Video offre uno sguardo intimo sugli ultimi giorni della carriera agonistica di Roger Federer, mostrando il percorso emotivo e fisico che ha portato al suo ritiro. Il film esplora non solo le sue ultime partite, ma anche i momenti personali con la famiglia, gli amici e i colleghi, evidenziando l’eredità lasciata nel mondo del tennis. Con interviste esclusive e immagini dietro le quinte, il documentario celebra la vita e la carriera di uno degli atleti più amati e rispettati della storia.

Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere sul grande campione!

Roger Federer, biografia e vita privata

Federer: Gli ultimi dodici giorni; cinematographe.it

Nato a Basilea, Svizzera, l’8 agosto 1981, Roger Federer è cresciuto con una passione per il tennis, iniziando a giocare fin da giovanissimo. I suoi genitori, Robert e Lynette Federer, lo hanno sempre sostenuto nella sua carriera sportiva. Federer ha iniziato a distinguersi nel tennis junior, entrando poi nel circuito professionistico dell’ATP nel 1998 a soli 17 anni.

Roger Federer è sposato con Mirka Vavrinec, ex tennista professionista, dal 2009. La coppia ha quattro figli: due coppie di gemelli, Myla Rose e Charlene Riva, nate nel 2009, e Leo e Lennart, nati nel 2014. Federer è noto per il suo impegno filantropico, avendo fondato la Roger Federer Foundation, che sostiene progetti di istruzione per i bambini in Africa e in Svizzera.

Federer, carriera e ritiro

Federer: Gli ultimi dodici giorni cinematographe.it

Roger Federer ha iniziato la sua carriera professionistica nel 1998, a soli 17 anni, entrando nel circuito ATP. Il suo talento era evidente fin da giovane, ma è nel 2001 che ha catturato l’attenzione del mondo intero, sconfiggendo Pete Sampras nei quarti di finale di Wimbledon, un’impresa che ha segnato la fine del regno di Sampras a Wimbledon e l’inizio dell’ascesa di Federer.

Il 2003 è stato un anno fondamentale per Federer, poiché ha vinto il suo primo titolo del Grande Slam a Wimbledon, diventando il primo svizzero a conquistare il titolo del singolare maschile. Questo successo ha segnato l’inizio di un’era di dominio nel tennis mondiale.

Tra il 2004 e il 2009, Federer ha raggiunto l’apice della sua carriera. Nel 2004 ha vinto tre titoli del Grande Slam, un’impresa che ha ripetuto nel 2006 e nel 2007. Durante questo periodo, Federer ha dimostrato una costanza e una superiorità impressionanti, vincendo contro i migliori tennisti del mondo con un gioco elegante e versatile. Nel 2009, Federer ha finalmente vinto il Roland Garros, completando il Career Grand Slam, un traguardo che pochissimi tennisti hanno raggiunto.

Il 2008 è stato un anno speciale anche per un’altra ragione: Federer ha vinto la medaglia d’oro olimpica nel doppio a Pechino insieme al connazionale Stanislas Wawrinka. Questo successo olimpico ha aggiunto un ulteriore capitolo glorioso alla sua carriera.

Nel 2012, Federer ha vinto il suo settimo titolo a Wimbledon, eguagliando il record di Pete Sampras, e ha ottenuto la medaglia d’argento olimpica nel singolare a Londra. Questi trionfi hanno cementato il suo status come uno dei più grandi di tutti i tempi.

Nel 2015, Federer ha raggiunto il traguardo delle 1000 vittorie in carriera, un risultato che solo pochi altri giocatori nella storia del tennis hanno ottenuto. Tuttavia, è stato il 2017 che ha segnato uno dei ritorni più impressionanti nella storia dello sport. Dopo un periodo difficile a causa degli infortuni, Federer è tornato alla ribalta vincendo l’Australian Open, battendo Rafael Nadal in una delle finali più memorabili della sua carriera. Quello stesso anno, ha vinto il suo ottavo titolo a Wimbledon, stabilendo un nuovo record.

Infine, nel 2022, Roger Federer ha annunciato il suo ritiro, ponendo fine a una carriera straordinaria. Con 20 titoli del Grande Slam, 103 titoli ATP e numerosi record, Federer ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del tennis. La sua eleganza in campo, la sua sportività e il suo impegno fuori dal campo lo rendono una leggenda non solo per i suoi successi sportivi, ma anche per il suo impatto globale come ambasciatore del tennis.