Filmmaker Festival 2016 – trionfa Die Getrautem di Ruth Beckermann, ecco tutti i vincitori!

La giuria del Filmmaker Festival 2016 composta da Alberto Fasulo, Giovanni La Varra, Fabio Vittorini assegna il primo premio di 3.000 euro a Die Getrautem / The Dreamed Ones, di Ruth Beckermann per la meraviglia di vedere Paul e Ingeborg che si incarnano nei due attori, per aver usato l’ampio carteggio come una cava compiendo un’estrazione selettiva e mirata e per aver costruito in maniera calibratissima il rapporto tra la presenza fisica della parola e la virtualità della Storia con la S maiuscola. Ne emerge un duello amoroso e intellettuale intenso e non privo di asprezze che appassiona e convince.

La giuria assegna il secondo premio di 1.250 euro a The Illinois Parables di Deborah Stratman per la compiutezza di una struttura episodica che si ricompone in una forma coerente, restituendo un paesaggio sociale e geografico stratificato. Inoltra risulta particolarmente efficace l’utilizzo di un repertorio eterogeneo combinato con il materiale girato.

CONCORSO PROSPETTIVE – ecco i premi della sezione del Filmmaker Festival

Giuria Concorso Prospettive: Fulvio Baglivi, Ferdinando Cito Filomarino, Francesco Virga  La giuria assegna il primo premio di 1.000 euro a Sopra il fiume di Vannina Lappa.

La regista riesce a rappresentare le contraddizioni di una comunità locale divisa tra le frustrazioni del presente e le attese di un futuro incerto, mostrando in maniera vivida il progressivo sfaldamento delle aspirazioni individuali dei protagonisti. Pur aderendo allo spirito del cinema documentario, il film è capace di usare registri diversi contaminando la serietà del tema con toni a volta da commedia e restituendo allo spettatore una realtà periferica che assume però un valore universale di testimonianza sulle trasformazioni sociali in atto in intere zone del paese.

I Compagni sconosciuti di Lorenzo Apolli si aggiudica il secondo premio di 500 euro. Per la compiutezza formale – l’utilizzo originale di materiale d’archivio, di montaggio, e del suono come contrappunto significativo – di uno sguardo serio e nostalgico su persone spesso trascurate nella memoria del novecento italiano.

I 10.000 euro in noleggi tecnici offerti da Movie People (Milano-Roma ) vanno a Le porte del paradiso di Guido Nicolas Zingari.

Il regista rappresenta in maniera sensibile, efficace e approfondita il microcosmo di potentati locali e sovrastrutture che determinano la vita quotidiana e la crescita culturale
di un gruppo di bambini di una piccola comunità rurale in Senegal.  Mettendo a nudo i meccanismi di cooptazione all’interno delle correnti del tradizionalismo islamico e senza mai perdere di vista la profonda umanità dei suoi protagonisti, il film ci conduce nella sfera delle più intime attese dei personaggi nel momento cruciale dell’apprendimento scolastico coranico.

CONCORSO INTERNAZIONALE – ecco il premio del Filmmaker Festival

Upwelling di Silvia Jop e Pietro Pasquetti si aggiudica il premio di 1250 euro. Per la capacità di raccontare il flusso di sogni e le sfaccettature di un cambiamento, attraverso un approccio che evidenzia sangue, imperfezioni e utopie di un mondo complesso che ci piace vedere emergere dal sottosuolo con delicata prepotenza.