Festival

Venezia 73 – La ragazza del mondo vince i Premi Francesco Pasinetti per i migliori attori

Venezia 73 – La ragazza del mondo vince i Premi Francesco Pasinetti per i migliori attori

Michele Riondino e Sara Serraiocco vincono a Venezia 73 i Premi Francesco Pasinetti Migliori Attori per La ragazza del mondo (trailer), il film di Marco Danieli…

Venezia 73 – presentato il nuovo Festival del cinema di frontiera di Marzamemi

Venezia 73 – presentato il nuovo Festival del cinema di frontiera di Marzamemi

Il Festival internazionale del cinema di frontiera di Marzamemi protagonista alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia in corso fino a domani. Nella sala Tropicana…

Venezia 73 – Ang Babaeng Humayo (The Women Who Left): recensione del film di Lav Diaz

Venezia 73 – Ang Babaeng Humayo (The Women Who Left): recensione del film di Lav Diaz

Lav Diaz: un nome, un programma… il regista filippino ha presentato un suo ennesimo – e maniacale – lavoro – in concorso alla 73a Mostra…

Venezia 73 – Pamilya Ordinaryo e Ombre dal Fondo alle Giornate degli Autori

Venezia 73 – Pamilya Ordinaryo e Ombre dal Fondo alle Giornate degli Autori

Le Giornate degli Autori saranno all’insegna della verità. Dalle Filippine alla Siria, da Manila alla Cecenia, trionfa la verità al cinema con Pamilya Ordinaryo e…

Venezia 73: le ultime ore di Giornate degli Autori e Venice Days Award

Venezia 73: le ultime ore di Giornate degli Autori e Venice Days Award

Ecco il programma dell'ultimo giorno di Giornate degli Autori e Venice Days 2016: Pamilya Ordinaryo di Eduardo Roy Jr. e Ombre dal Fondo di Paola Piacenza

Venezia 73 – White Sun: recensione

Venezia 73 – White Sun: recensione

Nella sottovalutata sezioni Orizzonti di Venezia 73 arriva White Sun (Seto Surya), secondo lungometraggio del regista nepalese Deepak Rauniyar, che nel 2012 era stato selezionato…

Venezia 73 – Planetarium: recensione del film con Natalie Portman

Venezia 73 – Planetarium: recensione del film con Natalie Portman

In una Venezia 73 decisamente riuscita e dalla buona qualità media, con diversi film in lotta per i premi più ambiti e per il favore…

Venezia 73 – Questi Giorni: recensione del film di Giuseppe Piccioni

Venezia 73 – Questi Giorni: recensione del film di Giuseppe Piccioni

Ultimo film italiano in concorso a Venezia 73, Questi Giorni di Giuseppe Piccioni con Marta Gastini, Laura Adriani, Maria Roveran, Caterina Le Caselle, Margherita Buy…

Venezia 73: Jean Paul Belmondo riceve il Leone d’oro alla carriera

Venezia 73: Jean Paul Belmondo riceve il Leone d’oro alla carriera

L’attore francese Jean Paul Belmondo sarà il grande protagonista di oggi, dal momento che riceverà il Leone d’oro alla carriera. Belmondo da sempre è stato…

Venezia 73: Marco Giallini consegnerà il Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis – Leone del futuro

Venezia 73: Marco Giallini consegnerà il Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis – Leone del futuro

Marco Giallini consegnerà, durante la cerimonia di chiusura della 73ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il “Premio Venezia Opera Prima ‘Luigi De Laurentiis’ –…

Venezia 73 – Filippo Timi consegna a Pippo del Bono il premio SIAE

Venezia 73 – Filippo Timi consegna a Pippo del Bono il premio SIAE

La serata di giovedì 8 settembre vede la consegna da parte di Filippo Timi, all’interno del Festival di Venezia 73, del premio SIAE a Pippo Delbono…

Venezia 73 – Paradise: recensione del film di Andrei Konchalovsky

Venezia 73 – Paradise: recensione del film di Andrei Konchalovsky

È stato presentato in concorso alla 73a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia l’ultimo lavoro del celebre regista russo Andrei Konchalovsky; Paradise (Paradiso) è l’ultima – ennesima –…

Venezia 73 – Austerlitz: recensione del film-documentario di Sergei Loznitsa

Venezia 73 – Austerlitz: recensione del film-documentario di Sergei Loznitsa

Rimanere sconvolti ma assopiti al contempo stesso. Austerlitz – presentato alla 73a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia – è un lavoro insolito, impopolare e senza dubbio impegnativo.…

Jackie: Natalie Portman e Pablo Larraín parlano del film a Venezia 73

Jackie: Natalie Portman e Pablo Larraín parlano del film a Venezia 73

Dopo la prima proiezione (qui la nostra recensione), si è tenuta la conferenza stampa di Jackie, il nuovo film Pablo Larraín con protagonista una stratosferica…

Venezia 73 – Monte: recensione del film di Amir Naderi

Venezia 73 – Monte: recensione del film di Amir Naderi

Monte è un film di Amir Naderi con Andrea Sartoretti e Claudia Potenza, presentato fuori concorso in selezione ufficiale alla Mostra del Cinema di Venezia 73. Prima…

Venezia 73 – Il Viaggio (The Journey): recensione del film di Nick Hamm

Venezia 73 – Il Viaggio (The Journey): recensione del film di Nick Hamm

Un breve viaggio fra due nemici giurati determinati ad intraprendere il più grosso salto di fede capace di cambiare il corso della “storia moderna”. Nick Hamm alla regia…

Venezia 73 – Jackie: recensione del film con Natalie Portman

Venezia 73 – Jackie: recensione del film con Natalie Portman

Non ho mai voluto la celebrità, sono solo diventata una Kennedy. Jacqueline “Jackie” Kennedy A Venezia 73 è il turno dell’attesissimo Jackie, il biopic di…

Venezia 73 – Liberami: recensione del film di Federica Di Giacomo

Venezia 73 – Liberami: recensione del film di Federica Di Giacomo

Presentato alla 73ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Orizzonti, il film-documentario di Federica Di Giacomo, Liberami, è una testimonianza in video di questo assurdo viaggio in Sicilia sospeso fra…

Venezia 73 – Tommaso: recensione del film di e con Kim Rossi Stuart

Venezia 73 – Tommaso: recensione del film di e con Kim Rossi Stuart

Dopo l’esordio – in ambito registico – nel lontano 2006 con Anche libero va bene, Kim Rossi Stuart torna sul grande schermo nelle vesti di regista…

Venezia 73 – Une Vie: recensione del film di Stéphane Brizé, tratto dal libro di Guy de Maupassant

Venezia 73 – Une Vie: recensione del film di Stéphane Brizé, tratto dal libro di Guy de Maupassant

Une vie è un film di Stéphane Brizé, presentato in concorso a Venezia 73 con Judith Chemla, Jean-Pierre Darroussin, Yolande Moreau e Swann Arlaud. Une Vie è…

Venezia 73 – La región salvaje: recensione

Venezia 73 – La región salvaje: recensione

Arriva a Venezia 73 La región salvaje, quarto lungometraggio del regista messicano Amat Escalante, per la prima volta al Lido, ma con all’attivo già il…

Roma Web Fest: presentato a Venezia il programma della quarta edizione

Roma Web Fest: presentato a Venezia il programma della quarta edizione

Ieri, 6 settembre,  alle ore 17:00, a Venezia presso l’Hotel Excelsior, nello Spazio Fondazione Ente dello Spettacolo, è stato presentato il programma della quarta edizione…

Venezia 73 – Drum (Tabl): recensione del film di Keywan Karimi

Venezia 73 – Drum (Tabl): recensione del film di Keywan Karimi

A Venezia 73 è stato presentato Drum (Tabl), un film di Keywan Karimi, trentenne curdo-iraniano noto per il suo Writing on the city (2012), lavoro…

Venezia 73 – The Bad Batch: recensione del film di Ana Lily Amirpour

Venezia 73 – The Bad Batch: recensione del film di Ana Lily Amirpour

Un’anima “ribelle” tutta al femminile in un contesto post-apocalittico del tutto malsano; questo è lo sfondo dell’ultimo accattivante lavoro diretto dalla regista statunitense di origine iraniana Ana Lily Amirpour…