Furiosa ha appena dato a Quentin Tarantino una lezione storica (e potrebbe fargli cambiare idea sul suo ultimo film)

A 79 anni George Miller dà una lezione a Quentin Tarantino riportando sul grande schermo la sua Furiosa.

Nel 2015 Mad Max: Fury Road ci ha colto tutti di sorpresa. Nessuno poteva sapere che, tre decenni dopo Mad Max oltre la sfera del tuono (1985), George Miller potesse tornare nei cinema con un’esperienza ancora più folle della trilogia originale.

Stiamo parlando di un regista i cui ultimi tre film sono stati Babe va in città (1998), Happy Feet (2006) e Happy Feet 2 (2011) e che , a 70 anni, ha pubblicato una vibrante epopea su ruote che, oltre a essere tra i migliori film d’azione della storia del cinema, ha convinto critica, pubblico e accademici, ottenendo il 97% di recensioni positive su Rotten Tomatoes (dove viene ancora considerato il migliore film degli ultimi 25 anni), incassando 380 milioni di dollari in giro per il mondo e ottenendo dieci nomination agli Oscar, vincendone sei. E ora, a 79 anni, intende ripetere quell’impresa.

La lezione di Furiosa e George Miller a Quentin Tarantino

“Beh… Innanzitutto non credo che andrà in pensione. O almeno lo spero…”, ha commentato George Miller durante un’intervista a Fotogramas a proposito di Quentin Tarantino, il quale aveva dichiarato che si sarebbe ritirato dalla regia al suo sessantesimo compleanno, mentre lui, a 79 anni, guida una squadra di più di mille persone e gira otto mesi nel deserto. Qual è il tuo segreto? “Penso che sia per curiosità. Sono ancora curioso riguardo al processo. Non solo su come vengono raccontate le storie, ma sul perché le raccontiamo. E mi rendo conto che potrei farlo per secoli, se potessi. Perché cambia continuamente e c’è così tanto da sapere. Mi interessa prendere la teoria e metterla in pratica. E lavorare in questo mondo, in queste terre desolate, in questo mondo di Mad Max e del resto dei personaggi, per me sono allegorie allo stesso modo in cui lo erano i western americani, ad esempio, o i film sui samurai giapponesi di Kurosawa.”

Con Furiosa il cineasta quasi ottuagenario ha dato prova di essere tra le proposte più “giovani e fresche” del cartellone. Sebbene il prequel con Anya Taylor-Joy abbia perso la fisicità dell’imbattibile capitolo precedente, include immagini grandiose ricostruite al computer che sono ugualmente audaci, brutali e brillanti. Tenendo conto di ciò, perché Quentin Tarantino si ritira?

The Movie Critic; cinematographe.it

“Dopo dieci film sarà giunto il momento di abbassare il microfono”, ha asserito il regista di Kill Bill nel 2016. “Voglio lasciarlo perché conosco la storia del cinema e d’ora in poi i registi non miglioreranno. Non ho una ragione per cui voglio dire ad alta voce che vincerò qualche discussione davanti al tribunale dell’opinione pubblica o alla corte suprema o qualcosa del genere. Allo stesso tempo, lavorando per 30 anni, ho realizzato i film che ho realizzato, ma è una carriera molto lunga e ho dato tutto quello che avevo.”

A 61 anni, Quentin Tarantino ha cancellato il suo ultimo film a causa, tra le altre cose, di quella pressione autoimposta sulla natura definitiva del suo prossimo titolo, cosa che si scontra direttamente con l’atteggiamento di George Miller.

“Avevamo tre unità complete in movimento tutto il tempo e lui era assolutamente al top di ogni ripresa”, spiega Anya Taylor-Joy sull’atteggiamento di Miller durante le riprese. “Ha ancora quel senso di meraviglia quasi infantile e lo porta sul set. È infinitamente curioso e vuole sapere tutto. Questo tipo di passione ti mantiene giovane.”

“Ci sono persone che hanno iniziato a lavorare su questo progetto 45 anni fa e lavorano ancora oggi con George e il suo team”, afferma Chris Hemsworth. “Penso che aiuti quel sentimento di appartenenza e di collaborazione comune, quello spirito di squadra che ha sviluppato. Parla sempre dell’importanza della squadra”.

Tags: Mad Max