Gabriele Muccino: quali sono i suoi film preferiti? In lista anche Kubrick e Gli anni più belli
Il cineasta italiano ha espresso i suoi gusti cinematografici nei confronti delle opere realizzate da lui stesso e da altri
Gabriele Muccino ha espresso la sua visione artistica
Gabriele Muccino, regista e sceneggiatore romano, è uno dei cineasti più famosi della nostra penisola capace di costruire una carriera cinematografica nazionale e internazionale di gran pregio, coinvolgendo attori di grande spessore artistico. Il film-maker, che ha debuttato nel 1998 con Ecco fatto, ha realizzato (e sta realizzando) parecchi titoli nel corso degli anni, l’ultimo dei quali è Gli Anni più belli (2020). Recentemente Muccino è finito al centro di una polemica piuttosto accesa: ha infatti criticato aspramente, sui social, la giuria del David di Donatello per le poche nomination attribuite a Gli Anni più belli. Le cose, però, non sono finite qui visto che il cineasta ha anche ammesso di aver visto Favolacce e di essersi annoiato terribilmente. Insomma, un putiferio piuttosto grosso che si è chiuso con l’artista che ha abbandonato la giuria dell’ambito evento cinematografico italiano.
https://twitter.com/GabrieleMuccino/status/1413785876715524099
Tornando però a parlare dei gusti cinematografici di Gabriele Muccino, da qualche ora, il regista e sceneggiatore ha svelato, sul suo profilo Twitter quali sono i 5 film realizzati da lui che più apprezza, più tre extra (uno suggerito da un suo follower). Si tratta, in ordine crescente, de La Ricerca della Felicità, Gli Anni più belli, Sette Anime, A casa tutti bene e L’Ultimo Bacio. Fuori dalla top 5 troviamo invece Come te nessuno mai, Padre e figlie ed infine Ricordati di me, che è il lungometraggio “consigliato” dal fan. Molti però non sanno che qualche anno fa, il film-maker ha anche svelato, ai microfoni di Vogue, le sue pellicole preferite di altri autori.
Fermo restando che i suoi tre miti personali sono Woody Allen, Bob Fosse e Robert Altman, l’artista della Capitale ha ammesso di amare alla follia tutta la filmografia di Stanley Kubrick, da 2001: Odissea nello Spazio a Shining oltre a 8 e ½ di Federico Fellini, Ladri di biciclette di Vittorio De Sica e ben due titoli di Oliver Stone ovvero Salvador e Natural Born Killers.
Leggi anche – Gabriele e Silvio Muccino: perché hanno litigato? Ecco gli spiacevoli motivi alla base della rottura fra i fratelli, recentemente ricomposta