Gino Bartali: in arrivo il film biografico, svelato l’interprete del campione di ciclismo
Miles Teller interpreterà Gino Bartali nel film biografico dei registi di Free Solo e Nyad - Oltre l'oceano.
Miles Teller ha ottenuto un altro ruolo da protagonista e questa volta vestirà i panni di un’autentica leggenda italiana. L’attore di Whiplash e Top Gun: Maverick interpreterà il campione di ciclismo ed eroe della Resistenza Gino Bartali nel film biografico Bartali. Il progetto sarà diretto da E. Chai Vasarhelyi e Jimmy Chin, il duo vincitore del premio Oscar per il documentario Free Solo e recentemente apprezzato per Nyad – Oltre l’oceano, che ha ottenuto nomination agli Oscar per Annette Bening e Jodie Foster. La sceneggiatura di Bartali è stata affidata a Karen Tenkhoff (I diari della motocicletta), che si occuperà anche della produzione insieme alla Little Monster Films di Vasarhelyi e Chin.
Teller, noto per la sua versatilità e intensità interpretativa, aggiunge così un’altra figura storica al suo repertorio. Oltre a Bartali, l’attore sarà coinvolto in diversi progetti imminenti, tra cui The Gorge con Anya Taylor-Joy e Sigourney Weaver, il film biografico su Michael Jackson diretto da Antoine Fuqua, la commedia romantica Eternity e il film d’animazione The Ark and the Aardvark.
![](https://www.cinematographe.it/wp-content/uploads/2025/02/Cinematographe-1-2.jpg)
Gino Bartali: campione ed eroe della Resistenza
Gino Bartali non è stato solo un ciclista straordinario, ma anche un uomo di grande coraggio e integrità. Prima della Seconda Guerra Mondiale, era già una figura di spicco nello sport italiano, avendo vinto il Giro d’Italia e il Tour de France. Tuttavia, fu durante il conflitto che dimostrò il suo eroismo fuori dalle competizioni: sfruttando la sua notorietà, trasportava segretamente messaggi per la Resistenza italiana e aiutava gli ebrei perseguitati dai nazisti. I messaggi e i documenti falsi venivano abilmente nascosti nei tubi del telaio della sua bicicletta.
Nel 2010 è emerso che Bartali aveva anche nascosto una famiglia ebrea nella sua cantina, salvandola dalla deportazione. Dopo la guerra, tornò a gareggiare e vinse nuovamente il Giro d’Italia e il Tour de France, consolidando il suo status di icona sportiva e umana. Bartali è scomparso nel 2000, ma il suo lascito continua a vivere, tanto da essere stato riconosciuto come “Giusto tra le Nazioni” per il suo contributo nella lotta contro l’Olocausto.