Holland: il progetto originale abbandonato avrebbe avuto un cast totalmente diverso

Nei piani iniziali Holland avrebbe avuto un cast diverso.

Avete presente quei film che sembrano essere lì lì per partire e poi, all’improvviso, si bloccano per anni? Ecco, Holland è uno di quelli. Oggi lo vediamo trionfante su Prime Video come un thriller tutto brividi e tensione, con Nicole Kidman nei panni di una tranquilla insegnante di provincia che sospetta il marito di infedeltà. A darle man forte, un collega curioso che l’aiuterà a scoprire segreti davvero scomodi. Ma la strada per arrivare a questa versione della storia è stata tutt’altro che lineare.

Il cast originale di Holland

Holland cast originale - Cinematographe.it

Torniamo indietro fino al 2013, quando il progetto girava con il titolo Holland, Michigan e puntava a un mix di humor nero e atmosfera suburbana. La gente lo paragonava persino a Fargo, tanto per darvi l’idea del tipo di ironia pungente che si respirava nella sceneggiatura. In quel periodo, c’erano nomi importanti in ballo: Naomi Watts e Bryan Cranston erano stati contattati per i ruoli principali, mentre il regista Errol Morris avrebbe dovuto dirigere. Insomma, un cast niente male.

Poi, però, succede che la produzione si arena. Si vociferava dovesse iniziare nell’aprile 2014, ma niente da fare: tutto fermo. Passano un paio d’anni nel limbo, finché Amazon Studios non entra in gioco nel 2016 e decide di accaparrarsi i diritti. Da lì, parte un lungo processo di rinnovamento che, solo nel 2022, porta alla versione definitiva, semplicemente chiamata Holland.

Holland cast originale - Cinematographe.it

Anche l’ambientazione subisce un bello scossone. Nella prima stesura, la storia doveva svolgersi ai giorni nostri, ma la regista Mimi Cave ha avuto l’idea di farci fare un tuffo nel 2000, un periodo che le sembrava più adatto a trasmettere la sensazione di essere “un pesce fuor d’acqua”. E, per chi se lo chiedesse, sì, il film doveva essere girato a Holland, nel Michigan. Cave, però, si è resa conto che sarebbe stato complicato cogliere la magia del posto, soprattutto durante il celebre Tulip Time. Così, ha puntato su Clarksville, Tennessee, trovando la location perfetta per quella che lei stessa definisce una versione più “surreale” di Holland.

Insomma, siamo davanti a un film che ha cambiato pelle più di una volta. Ma, alla fine, “Holland” ha visto la luce, e il risultato è un thriller avvincente che mescola sguardi sospettosi, bugie e colpi di scena da far venire i brividi.

Leggi anche Holland: recensione del film Prime Video con Nicole Kidman