I Fantastici 4: Gli Inizi, Marvel accusata di aver usato l’IA
Secondo i fan la Marvel avrebbe fatto ricorso all'intelligenza artificiale per realizzare il materiale promozionale dell'atteso film I Fantastici 4: Gli Inizi.
L’uscita del primo trailer del film I Fantastici 4: Gli Inizi ha generato grande entusiasmo tra i fan della Marvel, ma ha anche scatenato una controversia inaspettata. Alcuni osservatori attenti hanno notato stranezze nel poster promozionale rilasciato insieme al trailer, ipotizzando che l’immagine potesse essere stata creata con l’ausilio dell’intelligenza artificiale generativa. Marvel Studios ha prontamente smentito queste accuse, affermando che “l’intelligenza artificiale non è stata utilizzata nella creazione di questi poster”. Tuttavia, le discussioni tra i fan non si sono placate.
Il poster promozionale mostra una folla festante che celebra la “Prima Famiglia della Marvel”, con persone che sventolano bandiere, reggono cartelli e scattano foto. Tuttavia, alcuni dettagli hanno fatto storcere il naso agli appassionati: volti ripetuti, braccia posizionate in angoli innaturali e soprattutto mani con un numero errato di dita. Quest’ultimo dettaglio è particolarmente significativo, poiché gli errori nella rappresentazione delle mani sono tra le caratteristiche più riconoscibili delle immagini generate dall’intelligenza artificiale. Sebbene questi difetti possano essere il risultato di un editing fotografico frettoloso o di un lavoro di fotoritocco non impeccabile, l’ipotesi dell’IA ha preso rapidamente piede. Nonostante la smentita ufficiale della Marvel, molti fan rimangono scettici e chiedono spiegazioni più dettagliate sulla realizzazione dell’immagine.
L’eventuale utilizzo dell’intelligenza artificiale nella creazione di materiali promozionali rappresenta una questione molto delicata. Negli ultimi anni, i software di IA generativa sono diventati sempre più diffusi e vengono impiegati per creare immagini, testi e video a basso costo, spesso suscitando polemiche. Molti artisti e professionisti del settore vedono questa tecnologia come una minaccia al loro lavoro, poiché potrebbe ridurre le opportunità per gli illustratori e i grafici professionisti. Oltre alle preoccupazioni legate alla perdita di posti di lavoro, l’IA generativa solleva problemi di carattere etico e ambientale. Spesso questi software vengono addestrati utilizzando immagini e opere d’arte senza il consenso degli autori originali, suscitando controversie sul rispetto dei diritti d’autore. Inoltre, l’uso di questa tecnologia richiede ingenti risorse energetiche, contribuendo significativamente all’impronta di carbonio e allo sfruttamento di risorse idriche, specialmente nei data center che la supportano.
Sebbene i Marvel Studios abbiano negato categoricamente l’uso dell’intelligenza artificiale nella realizzazione del poster de I Fantastici 4: Gli Inizi, questa vicenda evidenzia una crescente preoccupazione nel settore dell’intrattenimento. Con l’avanzare della tecnologia, è probabile che le discussioni sull’impiego dell’IA diventino sempre più frequenti e accese, specialmente per quanto riguarda la tutela del lavoro creativo e l’etica della produzione di contenuti digitali. L’industria cinematografica dovrà affrontare con trasparenza il tema dell’intelligenza artificiale, stabilendo regole chiare e garantendo che gli artisti umani continuino a svolgere un ruolo centrale nella creazione di contenuti.