I ponti di Madison County: il film di Clint Eastwood è ispirato a una storia vera?
I ponti di Madison County, film diretto ed interpretato da Clint Eastwood con Meryl Streep, è ispirato a una storia vera? Scopriamolo insieme!
Nella lista dei film cult degli anni novanta, soprattutto per quanto riguarda i dramma sentimentali, c’è senza dubbio I ponti di Madison County, film del 1995 diretto ed interpretato da Clint Eastwood e con protagonista femminile Meryl Streep. Costato solo 22 milioni di dollari, il lungometraggio è stato un grande successo di pubblico (con oltre 180 milioni di dollari conquistati in tutto il mondo) e di critica. Ma la domanda è una sola: il film è ispirato a una storia vera? Scopriamolo subito!
I ponti di Madison County è ispirato a una storia vera?

I ponti di Madison County è basato sull’omonimo romanzo del 1992 di Robert James Waller. Sebbene il romanzo è presentato come tratto da una storia vera, è un’opera di fantasia. L’autore, nel corso di un’intervista, ha sottolineato alcune similitudini fra il romanzo ed il proprio vissuto. Il libro è considerato uno dei bestseller del XX secolo, con oltre 50 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Oltre al film, dal romanzo è stato tratto anche un musical, rappresentato nel 2013 a Williamstown (Williamstown Theatre Festival) e l’anno successivo a Broadway.
I ponti di Madison County, ambientato nello stato dell’Iowa, narra la storia d’amore tra Francesca, una casalinga quarantacinquenne di origini italiane, di Bari, e Robert, un fotografo free lance cinquantaduenne. La storia viene narrata attraverso i tre diari della donna ed alcuni altri significativi oggetti, lasciati in eredità ai suoi due figli, grazie ai quali la donna decide di confessare l’amore fugace vissuto con Robert.