Il Re di Napoli. Storia e leggenda di Mario Merola: trama e cast del doc Rai

Mario Merola: la voce di Napoli, il battito di un popolo, il Re senza eredi.

Il Re della musica partenopea non c’è più. Il suo trono è rimasto vuoto, senza che nessuno abbia provato a occuparlo. Perché quel posto appartiene a Mario Merola, e a lui soltanto. Non era solo una voce: era un battito, un respiro collettivo, un’onda capace di travolgere e unire un popolo intero.

La trama e il cast de Il Re di Napoli. Storia e leggenda di Mario Merola

Il Re di Napoli. Storia e leggenda di Mario Merola trama cast - Cinematographe.it

Le sue canzoni andavano oltre le sette note. Erano teatro, racconto, passione. Palcoscenico di vite sospese tra dolore e riscatto, tra amore e sacrificio. Per onorare la sua memoria, Rai 3 trasmette questa sera, alle 21.20, il documentario Il Re di Napoli. Storia e leggenda di Mario Merola, diretto da Massimo Ferrari e scritto insieme a Luciano Stella. Un viaggio tra archivi, testimonianze e luoghi simbolo, per inseguire il mito dell’artista e dell’uomo.

Gigi D’Alessio, Nino D’Angelo, Marisa Laurito e Maurizio De Giovanni sono solo alcuni dei protagonisti che hanno voluto omaggiare il Maestro, testimoni di un’eredità che ancora pulsa nel cuore di Napoli. Ma è attraverso le parole dei figli, Francesco, Roberto e Loredana, che emerge il ritratto più intimo. Com’era crescere all’ombra di una leggenda? Che padre era davvero Mario Merola? Sono domande che trovano risposta in questo tributo, dove l’uomo e l’artista si fondono in un’unica, indimenticabile figura.

Il Re di Napoli. Storia e leggenda di Mario Merola trama cast - Cinematographe.it
Ph. Credits: Mark Merola

Un tourbillon di pensieri, voci, brani e film. Un viaggio nella sceneggiata napoletana, genere che lui ha riportato in auge, trasformandolo in fenomeno di massa. Il suo talento lo ha portato ovunque, dagli Stati Uniti all’Australia. Eppure, ogni volta, Napoli lo richiamava a sé. Perché Mario Merola non è stato solo il re della sceneggiata: è stato il manifesto vivente di una città che si riconosceva in lui, nella sua voce, nella sua anima.

Leggi anche Danny DeVito sul suo incidente con la scimmia in Batman Returns: “Mi è arrivata nelle p***e. È stato terrificante”