Liliana: tutto quello che c’è da sapere sul documentario di Ruggero Gabbai
Liliana è una riflessione sul valore della memoria, sulla forza della testimonianza e sulla capacità di trasformare il dolore in un messaggio positivo
Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, Liliana è il film documentario diretto da Ruggero Gabbai che ripercorre la vita della senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta alla Shoah e figura di riferimento per la memoria storica e i diritti umani in Italia. Accolto da lunghi applausi del pubblico, il documentario offre un racconto intimo e profondo della sua esistenza, dalla tragedia dell’Olocausto al costante impegno civile che ha caratterizzato la sua vita.
Liliana: tutto quello che c’è da sapere

Attraverso materiali d’archivio inediti, testimonianze familiari e interventi di personalità pubbliche come Ferruccio De Bortoli, Mario Monti, Enrico Mentana, Geppi Cucciari e Fabio Fazio, il film Liliana costruisce un ritratto rispettoso di una delle figure più significative della storia contemporanea italiana. Il documentario racconta l’arresto di Liliana Segre, la deportazione nei campi di concentramento nazisti e il doloroso addio al padre, fino alla sua attività come testimone della Shoah nelle scuole italiane e nelle istituzioni.
Liliana è una riflessione sul valore della memoria, sulla forza della testimonianza e sulla capacità di trasformare il dolore in un messaggio positivo, volto alla promozione di valori come libertà, uguaglianza e rispetto dei diritti umani. Ruggero Gabbai, regista già noto per i suoi lavori legati alla memoria storica, propone un’opera toccante, priva di retorica, ma ricca di umanità.
Leggi anche Bullet Train Explosion: recensione del film Netflix