Lo Schermo è Donna, torna la rassegna dedicata al talento femminile nel mondo del cinema a partire dal 25 Giugno

La rassegna si aprirà con C’è ancora domani di Paola Cortellesi, seguito da Finalmente l’Alba di Saverio Costanzo

In occasione della sua ventisettesima edizione, dal 25 al 29 giugno 2024, il Castello Ducale di Fiano Romano ospiterà Lo Schermo è Donna, una rassegna cinematografica dedicata al talento femminile nel cinema italiano. Organizzata dall’associazione culturale Città per l’Uomo con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Lazio e del Comune di Fiano Romano, la manifestazione si propone di celebrare e promuovere le opere di registe, attrici e sceneggiatrici.

Lo Schermo è Donna: il programma e i dettagli delle serate

Lo Schermo è Donna C’è ancora domani - cinematographe.it

Il programma di Lo Schermo è Donna comprende serate speciali dedicate a grandi protagonisti del cinema, come Sophia Loren e Marcello Mastroianni, nel centenario della nascita di quest’ultimo e a pochi mesi dai 90 anni della Diva. I direttori artistici Alberto Crespi e Rocco Giurato hanno preparato una selezione di film che spaziano dalle recenti uscite ai classici del cinema italiano, con una particolare attenzione alle donne nel mondo della cinematografia.

Tra i momenti salienti delle serate di Lo Schermo è Donna, la premiazione dei Premi Giuseppe De Santis, dedicati a eccellenze femminili nel cinema, come Romana Maggiora Vergano per il film C’è ancora domani, Rebecca Antonaci come attrice emergente per Finalmente l’alba e Catrinel Marlon per il suo esordio alla regia con Girasoli, un film di denuncia sociale. La carriera di Francesca Comencini sarà celebrata con il prestigioso Premio Giuseppe De Santis alla carriera.

Il programma delle serate di Lo Schermo è Donna

Martedì 25 giugno: C’è ancora domani di Paola Cortellesi

Mercoledì 26 giugno: Finalmente l’Alba di Saverio Costanzo

Giovedì 27 giugno: Una giornata particolare di Ettore Scola

Venerdì 28 giugno: Girasoli di Catrinel Marlon

Sabato 29 giugno: Tante facce della memoria di Francesca Comencini

La rassegna si aprirà con C’è ancora domani di Paola Cortellesi, seguito da Finalmente l’Alba di Saverio Costanzo e da una serata dedicata a Una giornata particolare di Ettore Scola, con omaggi e ricordi di Sophia Loren e Marcello Mastroianni. Il programma si concluderà con Tante facce della memoria di Francesca Comencini, un film ispirato al libro di Alessandro Portelli L’ordine è già stato eseguito.

Leggi anche Glory Hole, il film di Romano Montesarchio in anteprima mondiale allo Shanghai International Film Festival 2024: il trailer