Lucca Comics & Games 2024, i primi annunci: da Squid Game 2 ai 50 anni di D&D

Lucca Comics & Games presenta le prime novità per l'edizione 2024, incluso il manifesto firmato da Yoshitaka Amano.

Manca ormai poco all’annuale appuntamento con Lucca Comics & Games, crocevia della cultura pop e dell’arte; un luogo dove fumetti, giochi, cinema, letteratura e musica si incontrano e si fondono in un’esperienza multisensoriale. Nel centenario di Giacomo Puccini, quest’anno il festival si presenta come una vera e propria composizione operistica, intitolata The Butterfly Effect.

Oltre ad un chiaro riferimento al capolavoro pucciniano, il titolo si riferisce al noto “Effetto Farfalla”, un corollario della Teoria del Caos che studia il modo in cui piccoli cambiamenti possono portare a grandi conseguenze. È un tema che risuona perfettamente con lo spirito di Lucca Comics & Games e, per rappresentare visivamente i tre atti di questa Opera unica, è stato interpellato un grande Sensei che incarna un melting pot di culture e di media: Yoshitaka Amano, il quale ha creato ben tre immagini per questa nuova edizione del festival. È stata svelata la prima, Overture, che Amano ha dedicato alla Tosca di Puccini. La seconda verrà svelata a settembre, a Milano, quando arriverà il secondo atto del festival, mentre per la terza bisognerà attendere il 30 ottobre. Yoshitaka Amano sarà anche il protaognista della mostra di quest’anno, con più di 100 opere originali.

Lucca Comics & Games 2024: i primi annunci

Netflix torna a Lucca Comics & Games con un appuntamento imperdibile: la seconda stagione di Squid Game. Giovedì 31 ottobre il creatore, scrittore e regista Hwang Dong-hyuk e i protagonisti Lee Jung-jae e Wi Ha-Jun saranno a Lucca per incontrare i fan e per svelare a tutto il mondo alcune novità dell’attesissima seconda stagione. Il secondo capitolo di Squid Game, che resta ancora ad oggi la serie più popolare su Netflix a oltre due anni dalla sua uscita, sarà disponibile solo su Netflix entro la fine del 2024.

Il 5 maggio scorso sono partiti contemporaneamente da Milano, Berlino, Londra, Madrid e Parigi i festeggiamenti per il 25° di One Piece, in occasione del compleanno di Monkey D. Luffy, il famoso pirata dal cappello di paglia, ma sarà a Lucca il momento più importante per chiudere le celebrazioni in grande stile e con tutti i numerosi fan. Parteciperanno infatti a Lucca Comics & Games due grandi ospiti dal Giappone: Tatsuya Nagamine (regista degli ultimi anni di One Piece e precedentemente di tanti altri titoli TOEI, tra cui Dragon Ball Super: Broly) e Kenji Yokoyama (animatore storico dai primi episodi a oggi). Immancabile tappa sarà lo stand TOEI Animation e altre novità saranno annunciate nelle prossime settimane.

Dungeons & Dragons compie 50 anni

L’incontro tra la fantasia di David Lance “Dave” Arneson e il pensiero sistematico di Gary Gygax, che ha portato alla pubblicazione di Dungeons & Dragons nel gennaio del 1974, ha reso possibile per la prima volta l’idea di raccontare collettivamente una storia nella quale i giocatori possono assumere i ruoli di eroi e protagonisti. Da allora, sono trascorsi cinquant’anni. Il mondo del gioco è cambiato profondamente e la rivoluzione culturale della narrazione interattiva ha esercitato un’influenza decisiva sulla cultura popolare, passando dalla forma classica del gioco da tavolo fino al gioco di ruolo dal vivo, dalla diffusione del libro-game fino allo sviluppo delle piattaforme digitali dei giochi per computer e del gioco online.

Lucca Comics & Games ha deciso di dedicare due tributi al mondo a Dungeons & Dragons, per trasformare questo anniversario in una gigantesca festa collettiva. Per la prima volta sarà esposta la Koder Collection, con capolavori originali di Larry Elmore, Jeff Easley, Clyde Caldwell, Keith Parkinson, Brom, Todd Lockwood, in una mostra unica al mondo: Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art. Sarà curata da Jon Peterson, uno dei più importanti storici del gioco. Per indagare il presente e futuro del primo e più longevo gioco di ruolo sarà presente a Lucca Jeremy Crawford, lead rules designer di Dungeons & Dragons e lead designer del nuovo Player’s Handbook.

I videogiochi

Larian Studios aprirà le porte dei Reami Dimenticati di Baldur’s Gate III tra le mura di Lucca. Jason Latino, cinematic director, Joachim Vleminckx, art director, e Borislav Slavov, music composer saranno ospiti del festival e incontreranno i fan per svelare curiosità dal dietro le quinte. Charles Cecil, game designer e cofondatore di Revolution Software, porterà Broken Sword – Shadow of the Templars: Reforged Collector’s Edition. Tetris celebrerà a Lucca Comics & Games il suo 40esimo anniversario con la partecipazione del creatore e del gioco e del co-fondatore della The Tetris Company.

La stand-up comedy

Lucca Comics & Games incontra The Comedy Club e sperimenta ancora nuovi linguaggi, all’insegna del divertimento, delle sfide e della partecipazione e della Stand Up Comedy. Stefano Rapone si cimenterà in un “quiz comics” a prova di fan, insieme ad autori e amici come Emanuela Pacotto, Sergio Algozzino e tanti altri.

Il piccolo schermo

Oltre all’attesissimo evento Netflix, l’Area Movie ospiterà anche quest’anno tantissime novità dal mondo del cinema e della serialità per tutti i palati. Il pubblico di appassionati potrà vedere sul grande schermo il corto Juggernaut, opera ambientata in un medioevo dark fantasy sul viaggio di un guerriero che lotta per riavere indietro ciò che ha perso. Il corto, realizzato da tre registi provenienti dalla provincia lucchese, Daniele ed Emanuele Ricci ed Eugenio Krilov, è un vero e proprio omaggio alla Toscana. Quest’anno anche Juventus sarà presente a Lucca Comics & Games con Team Jay, la prima serie animata prodotta interamente da una società calcistica. Team Jay, tra i cui personaggi compare la mascotte della squadra Jay (la zebra), aiuta i bambini a capire e affrontare importanti temi sociali come l’inclusione, il rispetto dell’ambiente, l’empatia e l’importanza del lavoro di squadra. La seconda stagione è in uscita sul canale YouTube dedicato e, a Lucca, promette di regalare molte sorprese all’interno dell’Area Junior.