Il Mulino Bianco è in vendita: ecco dove si trova e quanto costa il celebre casale reso celebre da Giuseppe Tornatore [FOTO]
Un pezzo di storia italiana tra le colline toscane: il Mulino Bianco cerca un nuovo proprietario. Sogno o realtà?
Sì, esiste davvero. Il Mulino Bianco, quello che per anni ha rappresentato l’idea di famiglia perfetta tra biscotti caldi e colazioni in giardino, è molto più di una fantasia pubblicitaria. E, a sorpresa, è in vendita. Non è solo un luogo iconico, è un vero e proprio angolo di storia italiana. A cinquant’anni dalla nascita del marchio, il sogno di vivere tra quelle mura potrebbe diventare realtà.
Dove si trova il Mulino Bianco e il prezzo di mercato

Non servono effetti speciali per questo scenario da favola. Il famoso mulino si trova davvero, immerso nella splendida campagna toscana, a Chiusdino, in provincia di Siena. Il suo nome? Molino delle Pile. E non è solo famoso per la pubblicità: si trova a due passi dall’Abbazia di San Galgano, con la leggendaria spada nella roccia che attira visitatori da tutto il mondo.
Ma non sempre è stato il simbolo di colazioni perfette. Fino al 1958, il mulino produceva energia idroelettrica. Solo con l’arrivo di Barilla negli anni ’80 è diventato il volto delle famiglie “da Mulino Bianco”, immortalato nelle pubblicità di Giuseppe Tornatore. Un piccolo pezzo d’Italia che ha stregato generazioni. Il prezzo del sogno? Più basso di quanto pensi. Un’opportunità rara per chi sogna di vivere in un luogo fuori dal tempo, circondato da storia e autenticità.
A dispetto della fama, il casale sembra passare inosservato. Trovare un nuovo padrone? Una fatica immane. L’ultima asta è andata deserta, complice la pandemia. E così, da una valutazione di 3,4 milioni di euro nel 2012, oggi il prezzo è crollato a 1.450.000 euro. Un’occasione concreta per chi vuole prendersi non solo una proprietà, ma un frammento di cultura italiana, trasformando un’icona in casa, rifugio o investimento.