Netflix ha bisogno di storie italiane e in italiano, lo dice Ted Sarandos

L'incontro tra Sergio Castellitto e Ted Sarandos per delineare una futura partnership. L'obiettivo? Portare più Italia su Netflix!

Ted Sarandos, co-CEO di Netflix, ha lanciato un appello appassionato agli allievi e ai docenti del Centro Sperimentale di Cinematografia, sottolineando l’importanza di creare storie autenticamente italiane. “Abbiamo bisogno di voi, lavorate sodo, non scendete a compromessi e raccontateci le vostre storie, storie che siano autenticamente italiane e in Italiano”.

“The Squid Game, il nostro prodotto di maggiore successo, è profondamente radicato nella società e nel mondo coreano: sono proprio le storie che hanno un rapporto più stretto con il territorio nel quale cui nascono quelle che hanno più chance di essere condivise ovunque” ha affermato il co-CEO di Netflix

Netflix - cinematographe.it

L’evento, che ha visto la partecipazione di figure di spicco del mondo cinematografico e televisivo italiano, è stato descritto come un momento storico dal presidente del Centro Sperimentale, Sergio Castellitto. Quest’ultimo ha evidenziato come l’incontro tra il Centro Sperimentale e Netflix rappresenti l’unione tra una tradizione cinematografica consolidata e l’innovazione del consumo digitale.

Durante l’incontro, Sarandos ha risposto a numerose domande riguardanti il rapporto di Netflix con il cinema indipendente e l’uso dell’intelligenza artificiale nella produzione cinematografica. Ha anche discusso l’importanza dell’originalità delle serie, citando come esempio Baby Reindeer. Tinny Andreatta, vice presidente per i contenuti italiani di Netflix, ha aggiunto che l’ambientazione è cruciale per la narrazione, menzionando La legge di Lidia Poet, girata nella Torino dell’800, che ha contribuito a trasformare la città in una meta turistica per gli appassionati di cinema.

Sarandos ha sottolineato che le storie radicate nel territorio di origine hanno maggiori possibilità di risuonare a livello globale, come dimostrato dal successo di The Squid Game, profondamente radicato nella società coreana. Ha esortato gli studenti a raccontare storie autentiche, nate dal profondo del loro cuore, esprimendo il suo rispetto e ammirazione per il cinema italiano di Visconti, Rossellini e De Sica. “Sono onorato di trovarmi qui a Roma, nella capitale dello storytelling”, ha affermato Sarandos, esprimendo la sua passione per il cinema.

L’incontro si è concluso con una conversazione tra Sergio Castellitto e Ted Sarandos per delineare le prime linee di una futura partnership.

Leggi anche Eric: recensione della miniserie Netflix con Benedict Cumberbatch

Tags: Netflix