Quel bravo ragazzo: rivelato il poster del film con Herbert Ballerina
Medusa Film e Lotus Production (una società di Leone Film Group) presentano il poster ufficiale di Quel Bravo Ragazzo. Il film è diretto da Enrico Lando. Nel cast si vedono Luigi Luciano (Herbert Ballerina), Tony Sperandeo, Ninni Bruschetta, Enrico Lo Verso. Daniela Virgilio e con Marcello Macchia (Maccio Capatonda) ed Enrico Venti (Ivo Avido). Prodotto da Marco Belardi per Medusa Film, il film uscirà nelle sale il prossimo 17 novembre.
Quel bravo ragazzo: rivelato il poster del film di Enrico Lando con Herbert Ballerina
Ecco una breve sinossi del film:
Cosa succede se un potentissimo boss mafioso sta per morire e vuole lasciare il comando della sua spietatissima cosca a un figlio che non ha mai riconosciuto? Ma, soprattutto, cosa succede se quel figlio è un innocuo, ingenuo e goffo ragazzotto di 35 anni che fa il chierichetto e che è vissuto in un orfanotrofio di un paesino del Sud Italia?
Luigi Luciano, in arte Herbert Ballerina, è un attore comico; nasce a Campobasso il 7 marzo 1980. Studia al Dams di Bologna e, una volta laureato, si trasferisce a Milano. La collaborazione con Maccio nasce sul set di uno dei più famosi trailer, “L’uomo che usciva la gente”, nel quale Herbert interpreta il ruolo del protagonista.
Il successo e la simpatia che suscita tra i fan sono immediati. Di lì a qualche anno, recita come spalla di Checco Zalone in “Che bella giornata” (2010), interpretando il personaggio del buttafuori sfigato.
È uno dei conduttori del programma radiofonico più ascoltato d’Italia, “Lo Zoo di 105”, su Radio 105.
A Giugno 2014 conduce “Testa di Calcio” in onda su MTV. E’ la sua prima trasmissione tv come protagonista: Herbert va alla scoperta del Brasile e racconta a modo suo in una docu-fiction di viaggio come il paese si prepara ai Mondiali di Calcio del 2014. E’ testimonial Ceres in campagne nazionali web e tv.
Nell’esordio cinematografico di Maccio, “Italiano Medio”, è ancora al suo fianco come spalla comica. Interpreta Alfonzo, vecchio e odiato amico di scuola di Giulio, che ha un rimedio per tutti i mali del protagonista: una pillola miracolosa che gli farà usare solo il 2% del proprio cervello anziché il 20%, come si dice comunemente.