Questi fantasmi! (2024): Alessandro Gassman dedica il film “a Eduardo, a Napoli e a papà”
Gassmann ha spiegato come Questi fantasmi! sia un progetto fortemente personale.
Il 30 dicembre 2024, Rai 1 trasmetterà l’atteso film evento Questi fantasmi!, tratto dall’omonima commedia di Eduardo De Filippo e diretto da Alessandro Gassmann. Questo adattamento fa parte delle trasposizioni televisive delle opere di Eduardo, che negli ultimi anni hanno coinvolto titoli iconici come Natale in casa Cupiello e Filumena Marturano. Il film è stato prodotto da Rai Fiction in collaborazione con Picomedia ed è stato presentato ufficialmente alla presenza del regista e del cast, insieme alla direttrice di Rai Fiction, Maria Pia Ammirati.
Questi fantasmi! esplora le sfumature della doppiezza umana, mescolando elementi di commedia e dramma. Alessandro Gassmann ha scelto di rispettare fedelmente la scrittura teatrale di Eduardo, aggiungendo però un tocco contemporaneo alle interpretazioni e un’ambientazione che gioca con il tema del soprannaturale. “È una delle commedie più amate e conosciute di Eduardo,” ha dichiarato il regista, “un’opera che veleggia tra realismo e passaggi onirici, tra risate e lacrime, con un profondo carico emotivo.”
La storia ruota intorno alla crisi matrimoniale tra Pasquale Lojacono in Questi fantasmi!, interpretato da Massimiliano Gallo, e sua moglie Maria, interpretata da Anna Foglietta. In una Napoli intrisa di contrasti, tra le luci degli esterni e le ombre di un appartamento apparentemente abitato da misteriosi fantasmi, il film affronta le difficoltà dei rapporti umani. Gassmann sintetizza il cuore dell’opera con una frase simbolica: “I fantasmi non esistono. I fantasmi siamo noi.”
Gassmann ha spiegato come Questi fantasmi! sia un progetto fortemente personale. La commedia di Eduardo, infatti, è legata alla sua famiglia in molti modi: suo padre, Vittorio Gassman, interpretò il ruolo principale in un adattamento cinematografico degli anni ’70 accanto a Sophia Loren, e il personaggio che Gassmann stesso interpreta nella serie I bastardi di Pizzofalcone porta il nome di Lojacono, un evidente richiamo al protagonista dell’opera di De Filippo. Napoli, ha aggiunto il regista, lo ha “adottato” negli ultimi anni, diventando una presenza costante nella sua vita artistica.
“Per me Eduardo rappresenta l’esponente massimo del teatro italiano e non solo,” ha commentato Gassmann, ricordando anche il rapporto di amicizia tra De Filippo e suo padre. “Era un personaggio imponente, quasi intimidatorio, ma la sua grandezza come drammaturgo resta immortale.”
Leggi anche Bob Marley: One Love – la colonna sonora del film biografico di Reinaldo Marcus Green