Rivoluzione Oscar! Gli stuntman avranno finalmente la loro categoria agli Academy Awards
Il premio al miglio stuntman verrà assegnato per la prima volta alla 100ª edizione degli Oscar.
Dopo anni di richieste da parte dell’industria cinematografica e degli appassionati, l’Academy ha deciso di includere una nuova categoria tra i premi Oscar: quella dedicata agli specialisti dei film d’azione. A partire dalla centesima edizione degli Oscar, in programma nel 2028, verrà infatti assegnato per la prima volta il riconoscimento al miglior stunt design.
Non è stata fornita una spiegazione ufficiale sul motivo del debutto posticipato, ma il CEO dell’Academy Bill Kramer e la presidente Janet Yang hanno commentato così la novità:
“Fin dai primi giorni del cinema, la progettazione degli stunt ha rappresentato una componente fondamentale nella creazione di un film. Siamo orgogliosi di celebrare l’ingegno e il talento di questi artisti, che con passione e dedizione contribuiscono in modo essenziale all’arte cinematografica.”
L’Academy introduce finalmente il premio per il miglior stunt design agli Oscar (e c’è già chi lo definisce “il premio Tom Cruise”)

La battaglia per il riconoscimento degli stuntman è stata portata avanti con determinazione da David Leitch, regista di Bullet Train ed ex stuntman e coordinatore degli stunt. “È stato un lungo viaggio per molti di noi”, ha dichiarato. “Chris O’Hara e io ci siamo impegnati per anni affinché questo momento diventasse realtà, sostenuti da una comunità di professionisti che ha lottato per decenni per ottenere questo riconoscimento. Siamo profondamente grati all’Academy.”
Anche Chad Stahelski, regista della saga di John Wick ed ex stuntman, ha accolto con entusiasmo la notizia. In un’intervista a Variety ha detto: “È meraviglioso vedere che l’Academy ha davvero ascoltato il comitato degli stunt. Non solo hanno istituito un premio, ma hanno fatto una scelta significativa premiando la progettazione, invece che un singolo interprete. Il nostro è uno dei reparti più complessi e collaborativi nel mondo del cinema.”
Ora non resta che attendere il 2028 per scoprire chi sarà il primo vincitore di questo storico premio, che rappresenta un passo importante verso il riconoscimento di una figura essenziale e finora troppo spesso ignorata.