SAG Awards 2024: Cillian Murphy celebra gli “Oppenhomies”
Ai SAG Awards l'attore ha rivelato il soprannome affettuoso con cui il cast del film si era battezzato: gli Oppenhomies.
La 30ª edizione dei SAG Awards ha visto brillare le stelle di Hollywood in una serata che ha celebrato l’eccellenza nell’arte della recitazione. Tra i momenti più toccanti della serata, c’è stato il discorso di di Cillian Murphy, vincitore del premio come miglior attore per il suo ruolo in Oppenheimer.
SAG Awards 2024: il discorso di Cillian Murphy

Murphy, noto per la sua profondità nelle interpretazioni, ha fatto un discorso leggero ma pieno di gratitudine, rivelando il soprannome affettuoso con cui il cast del film si era battezzato: gli Oppenhomies. L’attore ha attribuito questo divertente soprannome a Olivia Thirlby, un altro membro del cast, e l’ha incoraggiata scherzosamente a “registrarlo immediatamente”.
Il riconoscimento di Cillian Murphy per il sostegno e il calore ricevuti dal suo gruppo di colleghi è stato un momento sincero e toccante. L’attore descritto gli Oppenhomies come “il più grande gruppo di attori con cui abbia mai avuto il piacere di lavorare”, rendendo omaggio alla loro dedizione e talento nel portare avanti il progetto.
Nel corso del discorso, Murphy ha espresso la sua gratitudine per il supporto ricevuto dalla sua famiglia e dal regista del film, Christopher Nolan, insieme alla produttrice Emma Thomas. Ha anche ringraziato sua moglie, Yvonne, e i loro figli, Malachy e Aran, per il loro costante sostegno e ispirazione.
Questo momento alla serata dei SAG Awards, evidenziando il legame speciale che spesso si forma tra gli attori mentre lavorano insieme su un progetto cinematografico. Oppenheimer – la cui storia segue il lavoro dello scienziato americano J. Robert Oppenheimer e il suo ruolo nello sviluppo della bomba atomica durante la Seconda Guerra Mondiale – diretto da Christopher Nolan, è stato uno dei film più acclamati dell’anno, ricevendo numerosi riconoscimenti e elogi dalla critica. La storia segue il lavoro dello scienziato americano J. Robert Oppenheimer e il suo ruolo nello sviluppo della bomba atomica durante la Seconda Guerra Mondiale.
Leggi anche SAG Awards: ‘Perché io? Perché adesso?’, Robert Downey Jr. vince con Oppenheimer