SAG Awards 2025: tutto quello che c’è da sapere sulla cerimonia (in streaming anche in Italia)

Le nomination di quest'anno sono guidate da Wicked e Shōgun.

Gli Screen Actors Guild Awards 2025 (SAG Awards) sono pronti a celebrare le migliori interpretazioni televisive e cinematografiche dell’anno passato. A dominare le nomination di questa edizione sono Wicked nelle categorie cinematografiche e Shōgun in quelle televisive. I vincitori saranno scelti dai membri di SAG-AFTRA, rendendo questi premi unici nel loro genere, poiché vengono assegnati direttamente dai colleghi degli attori.

Quando e dove seguire la cerimonia dei SAG Awards 2025?

I SAG Awards 2025 saranno trasmessi in diretta su Netflix domenica sera, a partire dalle ore 02:00. Per il secondo anno consecutivo, la cerimonia sarà disponibile in streaming sulla piattaforma. Inoltre, i fan potranno seguire il pre-show ufficiale un’ora prima, alle 01:00, con accesso al red carpet.

In passato, la premiazione veniva trasmessa su TNT e TBS, ma a seguito del calo degli ascolti, i diritti sono stati ceduti a Netflix nel 2023, nell’ambito di un accordo pluriennale. Già nel 2022, la piattaforma aveva testato la trasmissione della cerimonia attraverso il suo canale YouTube, preparando il terreno per gli eventi dal vivo.

Chi condurrà la serata?

The Good Place Cinematographe.it
Kristen Bell in The Good Place

Kristen Bell, star di Nobody Wants This e prima presentatrice nella storia degli SAG Awards nel 2018, tornerà a condurre la cerimonia. L’attrice inizialmente si era detta contraria allo svolgimento delle premiazioni del 2025 a causa dei devastanti incendi che hanno colpito Los Angeles. Tuttavia, ha poi cambiato idea, riconoscendo il ruolo fondamentale di questi eventi nell’economia della città. “Queste cerimonie danno lavoro a centinaia, se non migliaia, di persone: autisti, parrucchieri, truccatori, musicisti”, ha dichiarato Bell a USA Today. “Sono essenziali per la comunità lavorativa di Los Angeles.”

Chi sono i candidati principali?

Il musical Wicked, diretto da Jon M. Chu, guida le nomination cinematografiche con cinque candidature, mentre il dramma storico di FX Shōgun domina la categoria televisiva con lo stesso numero di nomination. Tra i film più nominati figurano anche Conclave, il dramma papale diretto da Ralph Fiennes, e il thriller musicale Emilia Pérez, produzione Netflix che ha sollevato polemiche dopo la diffusione di alcuni dettagli controversi sulla sua protagonista Karla Sofía Gascón. Sul fronte televisivo, spiccano la commedia di FX The Bear, la miniserie DC di HBO The Penguin e il thriller politico di Netflix The Diplomat, tutti candidati in più categorie.

Qui puoi trovare l’ elenco completo dei candidati.