Shining: ritrovata un’agghiacciante foto vera che risale a 45 anni fa
Dopo decenni di speculazioni, un mistero che ha affascinato i fan di Shining è finalmente stato risolto. La foto inquietante di Jack Torrance (interpretato da Jack Nicholson), che appare alla fine del film di Stanley Kubrick, è stata identificata. Questo scatto, che ha alimentato molte teorie e domande, è diventato una delle immagini più iconiche e misteriose della storia del cinema.

Uscito nel 1980, Shining è considerato uno dei migliori film horror di tutti i tempi. Il film, tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King, è stato ampiamente analizzato in libri, documentari e discussioni accademiche, dove ogni singola scena è stata scrutata per trovare i numerosi riferimenti nascosti e i significati sottili che Kubrick ha inserito nella sua opera. Tuttavia, una delle scene finali del film è rimasta un mistero per più di 45 anni: la foto di gruppo in bianco e nero che immortala Jack Torrance all’Overlook Hotel.
Questa foto, che appare nel momento culminante del film, ha sempre lasciato perplessi i fan e gli studiosi. Alla fine del film, quando il deterioramento mentale di Jack Torrance è ormai evidente, l’immagine sembra suggerire che Torrance abbia sempre fatto parte di quell’hotel, una sorta di spirito che è stato legato per sempre all’edificio. Ma la vera origine della foto è stata avvolta nell’oscurità fino a oggi.
Il mistero ha finalmente trovato una soluzione grazie a un anno di indagini condotte dal giornalista del New York Times Alec Toler e dall’accademico britannico Alasdair Spark. I due hanno scoperto che l’immagine, apparentemente scattata a caso, non era affatto un’invenzione di Kubrick. Secondo Toler, Spark ha rintracciato un oscuro riferimento alla foto in un libro degli anni ’80, in cui si suggeriva che l’immagine fosse stata presa da un archivio, con il volto di Nicholson inserito sopra quello di un altro soggetto. La chiave per risolvere il puzzle è arrivata quando Spark ha identificato il protagonista della foto come Santos Casani, un noto ballerino e insegnante di jazz degli anni ’20 a Londra. Casani, che indossava una protesi nasale, ha permesso ai due ricercatori di restringere la data e il luogo della foto.

Dopo mesi di ricerca, Toler e Spark hanno esaminato numerosi archivi, vecchie foto e documenti, ma è stato solo quando hanno trovato l’archivio Hulton della BBC, successivamente acquistato da Getty, che la loro indagine ha preso una svolta decisiva. La foto che Kubrick aveva utilizzato nel film era stata scattata durante il ballo di San Valentino, tenutosi il 14 febbraio 1921, all’Empress Ballroom del Royal Palace Hotel di Londra. La conferma finale è arrivata da Murray Close, un fotografo che aveva lavorato con Kubrick proprio per Shining. Close ha confermato che la foto non rappresentava alcuna delle celebrità o figure storiche precedentemente ipotizzate dai teorici, ma un gruppo di persone comuni che partecipavano a una serata danzante.
Spark, intervistato da Getty Archives, ha commentato: “La foto non mostra nessuna delle celebrità su cui avevo speculato – né le sorelle Trix, né banchieri, finanzieri o presidenti come alcuni avevano ipotizzato. Non c’è nessun adoratore del diavolo. La foto mostra un gruppo di gente comune londinese, che stava semplicemente partecipando a una serata di ballo in un lunedì sera. Tutti i migliori, come avrebbe detto il direttore dell’Overlook Hotel.”
La rivelazione ha suscitato entusiasmo tra i fan, che hanno commentato divertiti: “Se solo queste persone sapessero che la loro foto di gruppo sarebbe diventata un oggetto di scena iconico in uno dei più grandi film horror di tutti i tempi…”
Leggi anche Shining: in fiamme il “maledetto” hotel del film: le immagini sono impressionanti [FOTO]