Squid Game: Netflix svela quanti milioni ha guadagnato dalla serie coreana dei record (ma il suo creatore quasi nulla)

"Il nostro compenso è ben superiore al mercato", dicono dalla piattaforma streaming.

456 persone competono in una gara mortale per vincere una grossa somma di denaro. Questa era la premessa di una delle serie Netflix più popolari di questo decennio: Squid Game, una serie coreana uscita nel 2021 e diventata non solo un fenomeno globale, ma anche una delle fiction più redditizie per la piattaforma streaming.

Tanto che, secondo Bloomberg, poco dopo la sua uscita si stimava che avesse fruttato a Netflix circa 900 milioni di dollari. Mentre i dirigenti si fregavano le mani con i conti ingrassati, noi abbiamo l’altra faccia della medaglia: il suo creatore, regista e sceneggiatore, Hwang Dong-hyuk, guadagnava abbastanza da “portare il cibo in tavola”.

E non è che Netflix non lo abbia pagato. Lo ha fatto secondo il contratto originario, senza bonus e senza extra. Quello in cui il regista rinuncia ai diritti di proprietà intellettuale e ai “residui”, i diritti d’autore. Proprio due elementi, soprattutto questo secondo, che sono stati tra i principali punti di battaglia dello sciopero degli sceneggiatori nell’industria statunitense, terminato a settembre 2023.

squid game cinematographe.it

Un esempio di modello di business messo in discussione in pochi giorni in cui, appunto, piattaforme globali come Netflix hanno dato priorità alle produzioni internazionali a causa del blocco delle riprese americane. L’azienda guarda alla Corea del Sud e ad altri mercati come la Spagna o l’America Latina per la redditività che ottiene dalle sue serie e per il successo che di solito riscuotono.

Realizzare Squid Game, ad esempio, costa per episodio un quarto di quanto è costato realizzare Stranger Things. L’azienda ha trovato una buona vena d’oro nel Paese asiatico. Si stima che il 60% dei suoi abbonati abbia visto di recente una serie coreana e continua a investire miliardi di dollari nelle produzioni.

Quando Netflix è arrivato in Corea del Sud è stato più che benvenuto e i creativi hanno visto un raggio di speranza formato da un budget più ampio e da una libertà creativa a cui non potevano aspirare lavorando nella televisione tradizionale. Lo stesso Hwang riconosce che Squid Game non avrebbe potuto essere realizzato se non fosse stato per l’arrivo della piattaforma streaming. Tuttavia, ciò non gli impedisce di essere critico nei confronti del modello di business:

“Vi chiedo di guardare oltre il breve termine e di affrontare questo come un passo avanti per nutrire l’intero ecosistema. Perché ci sia il prossimo Squid Game o il nuovo Parasite, il sostentamento dei creatori deve essere garantito.”

Quella rinuncia ai diritti d’autore e alla proprietà intellettuale non convince affatto. Una questione che sta ribollendo tra sceneggiatori e registi sudcoreani, sostenendo negli ultimi tempi che questo non dovrebbe essere il prezzo da pagare per lavorare con Netflix. Tutto questo, insieme alle condizioni di lavoro – con centinaia di ore di straordinario illegali e giornate di riprese che potrebbero superare le 24 ore – che l’industria coreana trascina da decenni, costituiscono una pentola a pressione pronta ad esplodere.

Per Netflix, però, la mancanza di pagamenti residui viene in qualche modo compensata pagando “più del necessario” a sceneggiatori e registi, almeno quelli “di alto livello”. Lo stesso Ted Sarandos ha provato a fare luce sulla questione con queste dichiarazioni:

“Quando stipuliamo accordi, ci assicuriamo che i nostri studi e i creatori siano ricompensati equamente. È un mercato competitivo e noi compensiamo ben al di sopra del mercato . Nel complesso, per noi è importante rimanere competitivi e promuovere un ecosistema sano. Forniremo un supporto sufficiente. E in caso di successo di una serie, faremo in modo che i creatori vengano ricompensati in modo corretto nella stagione successiva.”

Leggi anche Squid Game: attore condannato per molestie sessuali

Tags: Netflix