Una notte al museo: l’attore Bill Cobbs muore a 90 anni

Nel corso della sua carriera, l'attore di Una notte al museo ha lavorato con alcuni dei nomi più grandi del teatro e del cinema

Bill Cobbs, acclamato attore noto per i suoi ruoli memorabili in una vasta gamma di film e serie tv tra cui Una notte al museo, è morto all’età di 90 anni nella sua casa di Riverside, California. Nato il 16 giugno 1934 a Cleveland, Ohio, Cobbs ha avuto una carriera che ha attraversato cinque decenni.

Bill Cobbs: i ruoli più famosi oltre Una notte al museo

Una notte al museo Bill Cobbs - cinematographe.it

Tra i suoi ruoli più iconici, oltre Una notte al museo, Cobbs è stato ammirato per la sua versatilità e la sua capacità di portare profondità a una varietà di personaggi. Ha recitato accanto a star del calibro di Whitney Houston in The Bodyguard (1992), dove interpretava il manager della pop star, e ha lasciato un’impronta indelebile come il Maestro Tinker in Il grande e potente Ox (2013) di Sam Raimi.

Oltre a Una notte al museo, il suo talento si è distinto anche sul piccolo schermo, dove ha interpretato ruoli indimenticabili come il barista sardonico The Dutchman in The Slap Maxwell Story e il padre di Gregory Hines nella sitcom omonima. Cobbs è stato anche un volto noto nelle serie televisive come The Equalizer, The Sopranos, Sei piedi sotto e molte altre.

Nel corso della sua carriera, l’attore di Una notte al museo ha lavorato con alcuni dei nomi più grandi del teatro e del cinema, tra cui Ossie Davis, Ruby Dee e Adolph Caesar. Il suo debutto cinematografico è avvenuto con The Taking of Pelham One Two Three nel 1974, segnando l’inizio di una lunga lista di crediti che spaziano dal dramma alla commedia, dall’azione al fantastico.

Leggi anche Una notte al museo – La vendetta di Kahmunrah: recensione del film d’animazione Disney +