Val Kilmer: svelata la causa del decesso
La figlia dell’attore aveva precedentemente parlato pubblicamente delle sue condizioni di salute.
È stata confermata la causa della morte di Val Kilmer, celebre attore noto per il ruolo in Top Gun, una settimana dopo la sua scomparsa all’età di 65 anni. Secondo quanto riportato da TMZ, il certificato di morte rilasciato dal Dipartimento della Salute della Contea di Los Angeles indica come causa principale la polmonite. La figlia dell’attore aveva precedentemente parlato pubblicamente delle sue condizioni di salute.
Il documento ufficiale cita anche una serie di patologie sottostanti, tra cui insufficienza respiratoria acuta ipossiemica, insufficienza respiratoria cronica e carcinoma a cellule squamose alla base della lingua. Tra i fattori che hanno contribuito al decesso sono stati indicati anche la malnutrizione e la presenza di una fistola tracheocutanea – un’apertura nella gola che collega direttamente la trachea alla superficie della pelle. Kilmer è stato cremato il 7 aprile, sempre secondo quanto riportato da TMZ.

Negli anni precedenti alla sua morte, l’attore aveva affrontato gravi problemi di salute. Nel 2014 gli era stato diagnosticato un cancro alla gola e, a seguito di un intervento di tracheotomia, aveva perso l’uso della voce. Per la sua partecipazione al film Top Gun: Maverick è stata utilizzata l’intelligenza artificiale per ricreare la sua voce originale.
Leggi anche Val Kilmer è in Top Gun: Maverick, ma come è stata ricreata la voce persa a causa della malattia?
Nei mesi finali della sua vita, le terapie oncologiche lo avevano reso molto debole, costringendolo a letto. Le sue difficoltà di salute erano state raccontate anche nel documentario autobiografico Val, uscito nel 2021. Dopo la sua scomparsa, la famiglia ha rilasciato una dichiarazione alla rivista People: “Grazie per aver onorato la memoria del nostro straordinario padre. Siamo immensamente orgogliosi di lui e toccati dall’affetto che sta ricevendo la sua eredità.” E ha aggiunto: “In questo momento chiediamo di poter vivere il nostro dolore in forma privata.”