Val Kilmer fu costretto a girare Top Gun
Val Kilmer fu costretto a girare Top Gun, ma la sua carriera decollò come un F-14 grazie a "Iceman".
Per chi è cresciuto tra le ultime scintille del cinema anni ’80, consumando VHS fino all’usura, e ha vissuto con consapevolezza gli anni ’90 sul grande schermo, la scomparsa di Val Kilmer è stata un colpo doloroso, quasi crudele. L’attore di Los Angeles ci ha regalato numerosi personaggi iconici in quel periodo d’oro, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva. Tra questi, in competizione con il comico Nick Rivers di Top Secret!, il glaciale Chris Shiherlis di Heat e l’indimenticabile Doc Holliday nel western Tombstone, ce n’è uno che brilla su tutti: il pilota Tom Kazansky, meglio conosciuto come Iceman.

Leggi anche Val Kilmer si pentì di aver rifiutato un film cult negli anni ’80: “Ero troppo timido”
Con il suo ruolo in Top Gun, diretto da Tony Scott, Kilmer diede una svolta decisiva alla sua carriera, affermandosi come uno dei volti emergenti di Hollywood. Eppure, inizialmente, l’attore rifiutò il progetto senza esitazioni. Come raccontato nel suo toccante documentario Val, non ebbe però scelta: “Che ci crediate o no, all’inizio non volevo fare Top Gun. Pensavo che la sceneggiatura fosse stupida e detestavo il bellicismo nei film. Ma avevo un contratto con lo studio, quindi dovetti accettare”.
Nonostante lo scetticismo iniziale, Kilmer affrontò il ruolo con professionalità, al punto da portare la rivalità con Maverick, interpretato da Tom Cruise, anche fuori dal set. Il risultato? Una tensione palpabile che contribuì a rendere autentico il conflitto tra i due personaggi. “Ho deliberatamente esagerato la rivalità tra me e Tom anche fuori dallo schermo. Alla fine, gli attori si divisero in due gruppi distinti: da una parte Maverick e Goose, dall’altra Slider, Hollywood, Wolfman e io, Iceman”.
A quasi quarant’anni dall’uscita, Top Gun resta una delle pellicole d’azione più emblematiche degli anni ’80, il cui epico duello ha trovato una chiusura emozionante in Top Gun: Maverick. Un sequel che, in modo struggente, ci ha permesso di salutare non solo Iceman, ma anche lo stesso Val Kilmer, nel suo ultimo e indimenticabile ruolo. Un ruolo che, ironia della sorte, è decollato quasi per caso.
Leggi anche Val Kilmer è in Top Gun: Maverick, ma come è stata ricreata la voce persa a causa della malattia?