È morto Val Kilmer. L’icona del cinema aveva 65 anni

Addio a Val Kilmer, un'icona del cinema che ha lasciato il suo segno indelebile in film come Top Gun e The Doors.

Val Kilmer, celebre attore statunitense noto per ruoli iconici in film come Top Gun, The Doors e Batman Forever, è morto il 1º aprile 2025 a Los Angeles all’età di 65 anni a causa di una polmonite. La notizia è stata confermata dalla figlia, Mercedes Kilmer.

Nato il 31 dicembre 1959 a Los Angeles, Kilmer ha iniziato la sua carriera nel teatro prima di ottenere il successo cinematografico. Il ruolo di “Iceman” in Top Gun (1986) lo ha reso una star internazionale, consolidando la sua reputazione con interpretazioni memorabili come Jim Morrison in The Doors (1991) e Bruce Wayne/Batman in Batman Forever (1995).

val kilmer morte cinematographe.it

Nel 2014, a Kilmer è stato diagnosticato un cancro alla gola, che ha affrontato con trattamenti di chemioterapia e due tracheotomie, procedure che hanno influenzato significativamente la sua voce. Nonostante queste sfide, ha continuato a lavorare nel cinema, apparendo nel sequel Top Gun: Maverick nel 2022, dove ha ripreso il ruolo di Iceman.

Nel 2021, il documentario Val ha approfondito la sua carriera e gli ha reso un meritato omaggio durante, rendendolo oggi un must-see. In una dichiarazione condivisa da Variety, Michael Mann lo ha ricordato dicendo: “Mi sono sempre meravigliato della sua gamma di emozioni, della brillante variabilità all’interno del potente flusso di Val che possiede ed esprime il personaggio. Dopo così tanti anni in cui Val ha dovuto affrontare la malattia e mantenere il suo spirito, questa è una notizia tremendamente triste”.

Oltre alla sua carriera cinematografica, Kilmer è stato attivo nel teatro e ha sostenuto diverse cause filantropiche. Era noto per la sua dedizione all’arte e per il suo impegno nel portare autenticità ai suoi ruoli. Val Kilmer lascia i suoi due figli, Mercedes e Jack, avuti dall’ex moglie Joanne Whalley. La sua scomparsa rappresenta una perdita significativa per il mondo del cinema, lasciando un’eredità di interpretazioni che continueranno a ispirare attori e spettatori per le generazioni a venire.