Videogiochi: settore in crescita, confermati 12 milioni di tax credit dal Fondo Cinema 2025
L'industria videoludica italiana è in espansione, stanziati nuovi fondi dal Ministero della Cultura.
Nel corso della Giornata Nazionale del Made in Italy, celebrata il 15 aprile presso il Ministero della Cultura, il Sottosegretario Lucia Borgonzoni ha tracciato un quadro positivo del settore videoludico italiano, intervenendo all’evento promosso da IIDEA (Italian Interactive Digital Entertainment Association), l’associazione di riferimento per il comparto nel nostro Paese.
Videogiochi, Borgonzoni: “Settore sano e in crescita. Altri 12 milioni di tax credit dal Fondo Cinema 2025”
“Il rapporto presentato restituisce l’immagine di un’industria sana e in espansione”, ha dichiarato Borgonzoni, “con una crescita costante sia in termini di imprese attive sia di consumatori”. L’industria dei videogiochi in Italia, ha sottolineato il Sottosegretario, si muove lungo le direttrici della creatività e dell’innovazione, dando vita a un medium culturale capace di coinvolgere pubblici eterogenei e di andare oltre il semplice intrattenimento: dall’educazione museale all’impiego in ambito scolastico, le applicazioni del videogioco stanno diventando sempre più versatili.
A sostegno del settore, il Ministero della Cultura ha confermato per il 2025 il finanziamento di 12 milioni di euro in tax credit, previsto dal decreto di riparto del Fondo Cinema e Audiovisivo. “Il Ministero sostiene con convinzione lo sviluppo delle eccellenze videoludiche italiane”, ha aggiunto Borgonzoni, “attraverso politiche mirate a valorizzarne il potenziale artistico, culturale e industriale”.
Durante l’evento, IIDEA ha presentato il nuovo rapporto “I videogiochi in Italia nel 2024. Mercato, consumatori, industria”, che offre un’analisi approfondita sullo stato dell’industria nazionale: un comparto sempre più competitivo a livello internazionale e in costante evoluzione.