David Cronenberg: 8 curiosità sul regista che non sai
Alcuni aneddoti su uno dei registi più influenti della storia del cinema.
David Cronenberg è uno dei registi più influenti e innovativi della storia del cinema, noto per il suo stile unico e per aver esplorato temi di trasformazione fisica e psicologica. Ecco otto curiosità che forse non conoscevi su di lui.
1. Un talento artistico nato in famiglia

Cronenberg è cresciuto in un ambiente artistico: suo padre era un giornalista e scrittore, sua madre una pianista e sua sorella Denise Cronenberg una costumista che ha collaborato con lui in molti film. Fin da bambino ha mostrato una passione per l’arte, imparando a suonare la chitarra classica e scrivendo racconti horror già all’età di 12 anni.
2. Un regista con una passione per il macabro
Da sempre affascinato dall’horror e dalla trasformazione del corpo, Cronenberg ha sviluppato una passione per gli insetti e le mutazioni fin dall’infanzia. Questa ossessione si riflette nei suoi film più iconici come The Fly e Crimes of the Future. Non a caso, molti dialoghi di The Fly sono ispirati a La Metamorfosi di Kafka.
3. David Cronenberg e David Lynch: due visioni parallele

Spesso paragonato a David Lynch, Cronenberg ha sviluppato uno stile unico che mescola fantascienza, horror e sperimentazione. Entrambi hanno ridefinito il cinema surreale, ma mentre Lynch si concentra sul subconscio e sul sogno, Cronenberg esplora la mutazione fisica e l’influenza della tecnologia sul corpo umano.
4. La filosofia: David Cronenberg ed eXistenZ
Cronenberg ha spesso tratto ispirazione dalla letteratura e dalla filosofia per i suoi film. Per eXistenZ, ha chiesto a Jude Law e Jennifer Jason Leigh di leggere testi di Sartre, Kierkegaard, Nietzsche e Pascal per comprendere meglio le tematiche esistenzialiste del film. Durante le riprese di The Dead Zone, invece, leggeva Il Corvo di Edgar Allan Poe.
5. Camei e il consiglio di Scorsese

Il regista ha fatto numerose apparizioni nei suoi film. Il cameo più noto è in Crash (1996), mentre in The Fly interpreta un medico. Questa scelta nacque da un commento di Martin Scorsese, che gli disse che aveva “l’aspetto di un chirurgo”.
6. I film più importanti fino a Crimes of the Future e The Shrouds
Cronenberg ha diretto alcuni dei film più iconici del cinema, tra cui Videodrome (1983), La zona morta (1983), La mosca (1986), Crash (1996), A History of Violence (2005) e Eastern Promises (2007). Nel 2022 è tornato con Crimes of the Future, mentre il suo prossimo film, The Shrouds, è atteso con grande curiosità e segna un nuovo capitolo nel suo approccio alla fantascienza e all’horror psicologico.
7. David Cronenberg: un maestro del cinema mai nominato agli Oscar

Nonostante la sua immensa influenza sul cinema, Cronenberg non ha mai ricevuto una nomination agli Oscar. Tuttavia, quando Eastern Promises uscì, dichiarò che se Viggo Mortensen non fosse stato nominato, avrebbe smesso di fare film. L’Academy rispose con la nomination per l’attore. Oggi, Cronenberg continua a lavorare, con il suo ultimo film The Shrouds che promette di essere un’altra esplorazione delle sue tematiche preferite.
8. La sua vita privata: i figli Brandon, Cassandra e Caitlin
Cronenberg ha tre figli: Cassandra, Brandon Cronenberg, che ha seguito le orme del padre diventando un regista di successo nel genere horror e fantascienza e Caitlin Cronenberg, che è invece una fotografa e regista affermata (suo il corto del 2021 The Death of David Cronenberg). La famiglia Cronenberg è quindi un vero e proprio punto di riferimento nel panorama cinematografico e artistico internazionale.
David Cronenberg rimane una figura di riferimento nel cinema mondiale, capace di affascinare e inquietare il pubblico con la sua visione unica e provocatoria.
Leggi anche David Cronenberg torna al cinema con The Shrouds: il trailer del film