Michael B. Jordan: 6 curiosità che non sai sull’attore

Conosciamo davvero Michael B. Jordan? Scopriamo insieme alcuni aneddoti sul suo conto.

Dalla TV al grande schermo, Michael B. Jordan ha conquistato Hollywood con carisma, talento e una determinazione che non passa inosservata. Nato il 9 febbraio 1987 a Santa Ana, in California, ha costruito una carriera solida grazie a una combinazione di versatilità attoriale e scelte coraggiose. Ma oltre alle sue performance iconiche, ci sono lati meno noti del suo percorso. Ecco 6 curiosità che rivelano chi è davvero Michael B. Jordan.

1. Una carriera tra cinema e TV: da The Wire a Creed

Michael B. Jordan - Cinematographe.it

Michael B. Jordan ha mosso i primi passi da attore sin da giovanissimo. Dopo qualche apparizione in spot pubblicitari e piccoli ruoli, la sua carriera ha cominciato a decollare con la serie cult The Wire (2002), dove interpretava Wallace, un adolescente fragile coinvolto nel traffico di droga. Il suo talento naturale si è notato subito, e da lì ha ottenuto ruoli più consistenti in serie come Friday Night Lights e Parenthood.

Il grande salto al cinema è arrivato nel 2012 con Chronicle, un film di fantascienza a basso budget ma ad alto impatto. L’anno dopo, Prossima fermata Fruitvale Station, basato su una storia vera, lo ha imposto come uno degli attori più promettenti della sua generazione. Diretto da Ryan Coogler, questo film ha segnato l’inizio di una collaborazione fruttuosa che continuerà con Creed e Black Panther. Con Creed – Nato per combattere (2015), Jordan ha reinterpretato il mito di Rocky in chiave moderna, rendendo Adonis Creed un simbolo di rinascita e determinazione. Il successo non si è fermato lì: Il diritto di opporsi (2019), dove ha recitato accanto a Jamie Foxx, ha confermato la sua capacità di affrontare ruoli impegnati e socialmente rilevanti.

2. Non solo attore: anche produttore

Jordan non si limita a stare davanti alla macchina da presa. Nel 2016 ha fondato la sua casa di produzione, Outlier Society Productions, con un obiettivo preciso: raccontare storie autentiche e dare spazio a voci diverse. La società è stata tra le prime a introdurre una “clausola d’inclusione” nei contratti, garantendo rappresentanza equa sia davanti che dietro la telecamera.

Ha prodotto film come Creed II, Il diritto di opporsi e Fahrenheit 451, ma anche progetti più innovativi in collaborazione con Amazon Prime Video e HBO. La sua visione non si limita solo all’intrattenimento: vuole cambiare le regole del gioco, offrendo opportunità concrete a nuovi talenti, soprattutto afroamericani e appartenenti a minoranze. In più, è coinvolto nello sviluppo di contenuti per la prossima generazione di creativi neri, trasformandosi in un vero punto di riferimento culturale oltre che artistico.

3. Il fisico di Michael B. Jordan

Michael B. Jordan - Cinematographe.it

Il corpo scolpito di Michael B. Jordan è diventato iconico, soprattutto dopo la sua interpretazione in Creed. Ma il percorso per arrivare a quei livelli non è stato semplice. L’attore ha seguito un regime di allenamento quasi militare, allenandosi sei giorni su sette con un mix di boxe, pesi, cardio e preparazione funzionale. A supervisionare tutto c’era il celebrity trainer Corey Calliet, che ha lavorato con Jordan fin da Fantastic 4 (2015). Per Creed III, l’intensità è aumentata ancora di più: sveglie all’alba, sessioni multiple al giorno e una dieta composta da pollo, riso integrale, verdure e integratori specifici. La trasformazione è diventata virale: milioni di fan hanno replicato il suo programma di allenamento, rendendolo una vera icona del fitness. Ma per Jordan, l’aspetto fisico è solo uno strumento per entrare completamente nei suoi personaggi.

4. Amante degli anime: l’amore per Naruto

Un lato inaspettato di Michael B. Jordan è la sua passione per gli anime giapponesi. Tra i suoi preferiti c’è Naruto, un classico che ha dichiarato di seguire fin da ragazzo. Non è solo un passatempo: per lui, Naruto è una fonte di ispirazione. I temi dell’amicizia e del riscatto lo hanno profondamente influenzato, sia come persona che come artista. Questa passione ha trovato sbocco anche nel mondo della moda. Jordan ha collaborato con Coach, di cui è stato volto globale, per una collezione esclusiva ispirata a Naruto. T-shirt, giacche, zaini e sneaker decorati con simboli e personaggi dell’anime: un mix perfetto di cultura geek e stile urbano. L’operazione ha riscosso un enorme successo, dimostrando quanto l’attore sia capace di fondere mondi diversi mantenendo coerenza e originalità.

5. Michael B. Jordan e Black Panther

Michael B. Jordan - Cinematographe.it

Erik Killmonger, il villain di Black Panther, è forse uno dei ruoli più emblematici della carriera di Jordan. Non si tratta del classico cattivo: Killmonger è un personaggio tragico, ferito, con una visione del mondo influenzata da ingiustizia e dolore. Per prepararsi al ruolo, Jordan ha studiato la psicologia dei soldati e delle persone emarginate, costruendo una figura complessa e magnetica.

Per entrare nel mindset del personaggio, ha scelto l’isolamento emotivo: durante le riprese, ha evitato di socializzare con i colleghi per mantenere la giusta tensione. Dopo le riprese, ha ammesso di aver avuto bisogno di tempo per “disintossicarsi” emotivamente da Killmonger. La sua interpretazione è stata talmente intensa che il pubblico ha finito per empatizzare con il villain, creando un dibattito culturale sul ruolo degli antagonisti nei film Marvel.

6. Vita privata: tra l’ex fidanzata e il caso Nicki Minaj

La vita sentimentale di Michael B. Jordan è spesso stata sotto i riflettori, nonostante lui cerchi di mantenerla il più privata possibile. La sua relazione più nota è stata quella con Lori Harvey, modella e influencer, durata dal 2021 al 2022. La coppia ha condiviso alcuni momenti romantici su Instagram, ma si è separata senza clamore, lasciando intendere un rispetto reciproco.

In passato è stato accostato anche a Nicki Minaj, soprattutto dopo un episodio ai People’s Choice Awards, dove la rapper ha scherzato sulla sua bellezza. Tuttavia, non ci sono mai state conferme di un vero legame. Attualmente, Jordan non è sposato, non ha figli e non sembra impegnato ufficialmente con nessuno. Rimane comunque uno degli uomini più desiderati e riservati di Hollywood.

Tags: Marvel