I Am Married…But! – recensione della serie TV Netflix
Un dramma romantico profondamente imperfetto ma ideale per il binge watching.
I Am Married… But! (Tong Hua Ku Shih Hsia Chi) è una serie taiwanese, arrivata su Netflix il 14 febbraio 2025, creata da Li Nien Hsu, che affronta una domanda universale: cosa succede all’amore una volta che la realtà del matrimonio si fa strada? I Am Married… But! è un mix di commedia, romanticismo e dramma che segue prove e tribolazioni di I-ling (Alice Ko) e Zeng Xue-you (Jasper Liu) mentre cercano di bilanciare il loro matrimonio, le aspettative della famiglia e i loro desideri.
I dilemmi di I-ling nella serie TV Netflix I Am Married…But!
![I Am Married…But!_cinematographe.it](https://www.cinematographe.it/wp-content/uploads/2025/02/I-Am-Married…But_cinematographe.it_.jpg)
I Am Married…But!, con i suoi 12 episodi, racconta le realtà della vita coniugale attraverso gli occhi di I-ling che desidera andarsene dalla casa dei suoceri ma non lo può fare perché per il marito non è ancora il momento giusto. Sono sposati da quando, tre anni prima, I-ling si è scontrata con Zeng Xue-you con il suo scooter, ormai questa condizione, di “ospiti” a casa dei suoceri le sta stretta, a causa della natura autoritaria della madre di Xue-you e della presenza quasi inesistente di suo padre. Lei pensa, ripensa, ha in mente di divorziare ma si ritrova ancora e comunque legata a lui. Le cose iniziano a cambiare quando trova la sua anima gemella, un ragazzo di nome Rain, tramite un’app che inizia a usare perché frustrata (che era contrattualmente obbligata a scaricare). Cosa farà I-ling? Riuscirà a dire e a dirsi la verità?
Che si tratti della decisione di I-ling relativa al suo matrimonio, della scelta tra il marito e la sua anima gemella o di avere un figlio, tutte queste sono le domande intorno alle quali la serie si costruisce.
I Am Married…But! – personaggi ben descritti per raccontare l’oggi e i rapporti tra i sessi
![](https://www.cinematographe.it/wp-content/uploads/2025/02/I-Am-Married…But_cinematographe.it_-2.jpg)
I personaggi sono ben descritti e riconoscibili. I-ling è sicuramente un personaggio con cui molte donne si identificherebbero, nel primo episodio ad esempio espone le sue opinioni sul matrimonio, in seguito mostra il suo fastidio per un matrimonio che è quasi una prigione, la pressione sociale sulle donne; si parla di tematiche che toccano in un modo o nell’altro chiunque.
Una tematica che emerge è quella delle donne che opprimono le altre donne. La madre di Xue-you sa tutto quello che c’è da sapere sulle pratiche patriarcali, ma invece di assicurarsi che I-ling non soffra a causa di quelle norme repressive, impone una vasta gamma di regole e regolamenti solo per farle sentire di essere una moglie e una nuora incompetenti. La suocera della protagonista è così convinta che suo figlio sia impeccabile che non prende mai in considerazione la possibilità che possa essere lui la ragione per cui la coppia non riesce ad avere figli.
Ci sono gli uomini che la circondano: suo marito che è esasperante ma comunque innamorato di lei, chi le offre una breve via di fuga dalla sua realtà e il suo amico/ex che desidera un’altra possibilità. Sono personaggi che ruotano intorno a lei ma è solo lei a dover mettere pace nei suoi pensieri.
I Am Married…But! – valutazione e conclusione
![I Am Married…But!_cinematographe.it](https://www.cinematographe.it/wp-content/uploads/2025/02/I-Am-Married…But_cinematographe.it_-3.jpg)
I Am Married But è un dramma romantico in cui ci si diverte, profondamente imperfetto eppure è una di quelle serie fatte apposta per il binge watching. Con personaggi accattivanti e un tono decisamente contemporaneo, la serie parla a una generazione che si trova ad affrontare dilemmi complessi: le aspettative della società, la pressione della famiglia e le tensioni tra tradizione e modernità. Il contrasto tra il pragmatismo di I-ling e la spensieratezza di Zeng Xue-you promette situazioni tanto divertenti quanto commoventi. Uno dei punti a favore è sicuramente il cast, i due protagonisti sono perfetti nelle loro interpretazioni. Alice Ko è semplicemente incredibile, è rumorosa, sfacciata, comica ed esagerata quando il suo personaggio deve esserlo ed è altrettanto brava a trasmettere le emozioni più sottili. Jasper Liu è più sobrio perché è così che è il suo personaggio, l’atteggiamento pudico del suo personaggio è espressione degli schemi sociali castranti con cui è cresciuto. Proprio la chimica tra Ko e Liu è eccezionale ed è il cuore della serie.