I Simpson: The Past and the Furious – recensione dell’episodio speciale su Disney+

Lisa viaggia indietro nel tempo nell'episodio speciale della serie animata The Past and the Furious, disponibile su Disney+ dal 12 febbraio 2025.

I Simpson tornano su Disney+ con un nuovo episodio speciale intitolato The Past and the Furious. Dopo il natalizio O C’mon All Ye Faithful, la serie animata sulla famiglia più gialla d’America trasporta Lisa indietro nel tempo di oltre un secolo. Disillusa dallo stato di degrado in cui riversa la sua città, la piccola di casa Simpson visita una psicologa che le mostra un dispositivo con cui viaggia nel passato. Come per magia, Lisa si ritrova nel corpo della sua antenata in un nightclub del 1923, dove incontra un Montgomery Burns musicista e molto diverso da quello che conosciamo. Non solo: la bambina scopre anche che i mini alci di Springfield, un tempo fondamentali per l’ecosistema della città, sono stati portati all’estinzione nel 1925. Lisa capisce quindi di essere destinata a qualcosa di importante, quindi torna di nuovo indietro nel tempo con un’unica missione: salvare questi animali. Troverà il sorprendente aiuto del giovane Monty Burns, ma Lisa non si renderà conto che con le sue azioni plasmerà il futuro del ragazzo, rendendolo l’avido e spietato magnate che tutta Springfield ormai conosce molto bene.

I Simpson: The Past and the Furious, l’episodio speciale con Lisa protagonista assoluta

I Simpson The Past and the Furious episodio; cinematographe.it

Ogni tanto la serie animata creata da Matt Groening regala qualche episodio speciale che si contraddistingue da quelli autoconclusivi per svelare qualcosa in più sui suoi personaggi. I Simpson: The Past and the Furious, il cui titolo è un omaggio al film cult The Fast and the Furious, vede Lisa Simpson allearsi per la prima volta con il cattivissimo Monty Burns – anche se la versione del passato è quella di un giovane sognatore, e non ancora un arrogante e avido tycoon che serpeggia e spodesta a Springfield. Il personaggio di Lisa raramente ha avuto uno spazio tutto suo nella serie animata, e tanto meno in episodi speciali, senza che i suoi genitori Homer e Marge intervengano per prendere il sopravvento con una storyline più ampia. La piccola di casa Simpson, invece, brilla per il suo intelletto, coraggio e intraprendenza. La scelta di inserirla in un contesto ambientale, in cui la bambina deve prodigarsi per salvaguardare l’esistenza di una specie – i fittizi mini alci – riflette a pieno la sua personalità.

Lisa è la protagonista assoluta di I Simpson: The Past and the Furious e le viene afficancato il personaggio antagonista di Montgomery Burns, di cui scopriamo qualcosa in più sul suo passato. Bisogna sottolineare che gli episodi della serie animata non sempre sono collegati tra loro, anzi spesso rivelano incongruenze. Pensare che le azioni di Lisa abbiano in qualche modo influenzato il carattere del disposito capo di Homer è un’opzione inverosimile. Al di là delle sue imperfezioni, I Simpson restano un prodotto d’intrattenimento che anche dopo oltre trent’anni riesce sempre a reinventarsi con citazioni, una sua morale e la capacità di adattarsi alle esigenze della società in continua evoluzione.

I Simpson: The Past and the Furious: valutazione e conclusione

I Simpson: The Past and the Furious è un episodio speciale che non aggiunge nulla di nuovo ai fini della trama della serie animata, seppur se ne apprezzi la volontà di creare, di volta in volta, una storia originale. Lisa Simpson è protagonista assoluta della trama in una delle rare volte in cui si lascia il personaggio libero di prendere le proprie decisioni, senza l’influenza degli adulti Homer e Marge (stavolta più marginali e sullo sfondo, come anche il fratello Bart). I Simpson: The Past and the Furious è, in conclusione, uno speciale tiepido che strappa qualche sorriso, ma è lontanissimo dai livelli di comicità a cui la serie animata ci aveva abituati.

Regia - 3
Sceneggiatura - 2.5
Fotografia - 3
Recitazione - 3
Sonoro - 2.5
Emozione - 3

2.8