Riverdale – Stagione 7: recensione della stagione finale dell’iconico show

La stagione finale di Riverdale è iconica e conclusiva, ma ricca di fascino e storie intriganti!

Nel lontano gennaio del 2017, The CW ci ha portato nel misterioso mondo di Riverdale, rompendo gli schemi della TV per adolescenti con un’adattamento cupo e sorprendente dei fumetti di Archie. Mentre altre serie adolescenziali come Pretty Little Liars e The Vampire Diaries stavano per concludersi, Riverdale si distingueva con il suo mix di mistero contemporaneo e atmosfera retrò, ispirato a opere come Stephen King e Twin Peaks.

La stagione 1 di Riverdale ha catturato l’attenzione con la sua combinazione di tropi adolescenziali classici e colpi di scena inquietanti. I personaggi si sono trovati ad affrontare non solo i tipici problemi dell’adolescenza, ma anche scenari bizzarri, dai locali clandestini alle oscure cospirazioni. L’atmosfera unica dello show, un misto di nostalgia americana e melodramma contemporaneo, la ha resa una serie unica nel suo genere.

Con il passare delle stagioni, le trame sono diventate sempre più surreali. Dalla caccia al serial killer nella seconda stagione, al gioco Gryphons and Gargoyles nella terza, fino al salto temporale di sette anni e all’esplorazione di universi paralleli nelle stagioni successive, Riverdale ha abbracciato pienamente la sua eccentricità diventando un’icona del genere. Ora, la sua stagione 7, quella finale, arriva in streaming su Netflix ponendo fine ad un’era.

Stagione 7: un ritorno agli anni ’50 con un tocco di modernità

La settima stagione di Riverdale inizia esattamente dove la sesta era finita, portando i personaggi indietro negli anni ’50. Jughead (Cole Sprouse) ricorda tutto, mentre gli altri si trovano in ruoli completamente diversi. Archie (KJ Apa) è il classico ragazzo americano, Veronica (Camila Mendes) una starlette di Hollywood, e Betty (Lili Reinhart) una ragazza tranquilla. La stagione esplora con attenzione il contesto politico e sociale del 1955, offrendo una fresca prospettiva sulla vita degli afroamericani in quel periodo.

Riverdale continua a bilanciare abilmente il dramma adolescenziale con la sua caratteristica dose di assurdità. La serie si muove agilmente tra momenti toccanti e situazioni comiche, mantenendo sempre una nota di autoironia che la rende irresistibile per i fan di lunga data e per i nuovi spettatori.

La stagione finale dello show è un tributo alla sua storia e al suo impatto sulla cultura popolare. Nonostante le incertezze riguardanti le trame irrisolte delle stagioni precedenti, l’emozione di vedere i personaggi affrontare nuove sfide negli anni ’50 è palpabile. Riverdale ha sempre osato, senza paura di risultare diverso o scomodo e questa ultima stagione non fa eccezione. Con il suo mix unico di elementi nostalgici e narrazione contemporanea, Riverdale ha conquistato un posto nel cuore dei fan di tutto il mondo. La stagione 7 si dirama meglio delle stagioni precedenti, soprattutto la 5 e la 6, riuscendo a fornire una chiosa finale colorata, ironica, ricca di contenuto ma anche originale dal punto di vista stilistico, in grado di portare abiti e atmosfere di un’epoca iconica sullo schermo con potente icasticità. , Riverdale, nonostante le sue mille strade narrative aperte e mai chiuse, le sue astruse scelte di fabula e intreccio, è capace di trasportare gli spettatori in un mondo di mistero, amore e assurdità anche con il suo canto del cigno. Un’impresa che serie TV altrettanto longeve e complesse hanno portato avanti con ben minore successo.

La fine di un’era

L’addio di Riverdale segna la fine di un’epoca nell’ambito del teen drama come genere per il piccolo schermo. La serie ha lasciato un’impronta indelebile sulla cultura popolare, sfidando costantemente le aspettative e portando il genere a nuove vette di creatività. Riverdale sarà ricordato come uno dei più audaci e originali drammi adolescenziali della sua epoca, e la sua conclusione è un tributo all’incrollabile spirito di avventura che ha caratterizzato l’intera serie. Ricca di stile, con guizzi romantici ma misteriosi, il sovrannaturale come filo conduttore di tutti gli svincoli narrativi aperti (e talvolta mai chiusi), la serie porta lo spettatore per mano fino alla sua conclusione, facendosi perdonare gli episodi filler o banali, o le brutture del suo recente passato. Quel che conta, infine, è il percorso fatto insieme e Riverdale lo sa: l’episodio finale è un colpo al cuore, culmine di abilità narrativa, stilistica e emozionale.

Riverdale – Stagione 7: valutazione e conclusione

Riverdale ha dimostrato di essere molto più di un semplice adattamento oscuro dei fumetti di Archie Comics. Con la sua capacità di mescolare elementi di mistero, dramma adolescenziale e surrealismo, la serie ha creato un’esperienza televisiva unica che ha mantenuto i fan incollati allo schermo stagione dopo stagione. La settima e ultima stagione porta questa miscela a nuove altezze, offrendo una riflessione nostalgica sugli anni ’50 mentre rimane fedele al suo spirito originale. Nonostante le sue trame spesso bizzarre e imprevedibili, lo show ha affrontato temi importanti e ha rappresentato un rifugio per storie diverse e inclusive. Nonostante l’addio a Riverdale, è chiaro che la sua eredità continuerà a vivere, lasciando un’impronta indelebile nella storia della televisione per adolescenti. Questa serie ha insegnato che, indipendentemente da quanto siano strane le circostanze, l’amicizia, l’amore e la lotta per la giustizia rimangono sempre al centro di ogni grande racconto.

Regia - 3
Sceneggiatura - 3
Fotografia - 4
Recitazione - 3
Sonoro - 3
Emozione - 3.5

3.3

Tags: Netflix