The Decameron: recensione della serie Netflix basata sull’opera di Boccaccio

The Decameron, una serie storica ma non troppo, ricca di sfarzo ma un po' vuota di contenuto

The Decameron, la serie Netflix creata da Kathleen Jordan, si propone di rielaborare l’omonimo capolavoro di Giovanni Boccaccio, pubblicato nel XIV secolo, uno dei capisaldi assoluti della letteratura italiana e internazionale.
Ambientata in un’Italia segnata dalla peste bubbonica e disponibile in streaming a partire dal 25 luglio 2024, questa serie di otto episodi si snoda attraverso le esperienze di un gruppo di nobili e dei loro servitori, riflettendo sulle dinamiche di classe e sulle relazioni umane in un periodo di crisi.

Una serie visivamente accattivante, ma un po’ vuota

The Decameron

La premessa della serie è intrigante: dieci giovani fuggono dalla devastazione di Firenze per rifugiarsi in una villa di campagna, dove sperano di trascorrere un’estate di spensieratezza, lontano dal contagio mortale che affligge la città. Tuttavia, la vita in villa si rivela ben diversa dalle loro aspettative; tra giochi di potere, conflitti interiori e rivelazioni inaspettate, il gruppo si trova a confrontarsi con le proprie fragilità e desideri.

Fin dalle prime scene, The Decameron si distingue per una regia visivamente accattivante, che riesce a catturare l’essenza di un’epoca passata pur rimanendo ancorata a tematiche moderne. I costumi, curati nei minimi dettagli, e le scenografie evocative contribuiscono a creare un’atmosfera che trasporta lo spettatore in un mondo di lusso e decadenza. La villa, con i suoi ampi spazi e i giardini rigogliosi, diventa un microcosmo in cui si svolgono dramma e commedia, specchio delle tensioni sociali del tempo.

La serie si apre su una Firenze avvolta dalla nebbia del contagio, un luogo in cui la vita e la morte danzano insieme in un ballo macabro. Le strade deserte risuonano solo del fruscio dei vestiti eleganti dei nobili, che, come gabbiani in volo, cercano di fuggire dalle spire mortali della peste. Con un’eleganza visiva che ricorda i dipinti del Rinascimento, ogni inquadratura è un omaggio alla bellezza effimera della vita, mentre le ombre dei destini che si intrecciano si allungano come le ombre della morte.
Tuttavia, la narrazione presenta delle lacune. La serie tenta di amalgamare elementi comici e drammatici, ma spesso non riesce a trovare un equilibrio, risultando in un racconto che fatica a mantenere un ritmo costante. Le singole storie, pur ispirate a quelle di Boccaccio, sono reinterpretate in chiave contemporanea, ma a volte questa modernizzazione appare forzata, facendo perdere il senso di autenticità e profondità ai personaggi. Alcuni momenti di comicità, purtroppo, risultano poco incisivi e non sempre riescono a strappare un sorriso, mentre le situazioni drammatiche, pur cariche di potenziale, talvolta si risolvono in modo affrettato.

Il cast, composto da talentuosi attori come Zosia Mamet e Saoirse-Monica Jackson, si impegna a dare vita a una galleria di personaggi complessi. Zosia Mamet, nel ruolo di Pampinea, incarna una nobildonna disincantata e astuta, che cerca di navigare tra le ambizioni e le incertezze del suo ambiente. Al suo fianco, Saoirse-Monica Jackson, nei panni di Misia, offre una performance che esplora le sfide di una servitrice la cui lealtà viene messa alla prova. La chimica tra i personaggi è palpabile, e il loro sviluppo è uno dei punti di forza della serie. Tuttavia, alcuni protagonisti risultano meno sviluppati, il che rende difficile empatizzare con le loro vicende.

Nel dramma che si svolge all’interno della villa, i personaggi si confrontano non solo con le proprie debolezze, ma anche con i desideri repressi e le identità nascoste. Le relazioni, che all’inizio sembrano delinearsi in schemi chiari, si complicano, rivelando il groviglio di emozioni e ambizioni che caratterizza ogni essere umano. La villa diventa un palcoscenico di passioni e segreti, dove ogni risata nasconde un pianto e ogni sguardo sfuggevole una verità da svelare.

La sceneggiatura si sforza di affrontare questioni di classe e potere, ma spesso cade nel cliché, risultando didascalica e poco originale. Le interazioni tra nobili e servitori, seppur cariche di tensione sociale, non sempre riescono a sorprendere o a suscitare una riflessione profonda. La serie si propone di esplorare il concetto di identità in un contesto di crisi, ma il messaggio spesso risulta dispersivo, lasciando lo spettatore con più domande che risposte.

Inoltre, il ritmo della narrazione è irregolare. Mentre alcuni episodi sono caratterizzati da un andamento frenetico e da colpi di scena inaspettati, altri si trascinano, affaticando l’attenzione dello spettatore. La struttura episodica, sebbene si ispiri alla forma originale di Boccaccio, non sempre si traduce in un coinvolgimento emotivo efficace. Le trame si intrecciano, ma a volte mancano di coesione, lasciando il pubblico confuso riguardo ai reali sviluppi e obiettivi narrativi.

Nonostante queste critiche, The Decameron offre momenti di pura bellezza visiva e di introspezione. Alcune scene, sapientemente costruite, riescono a catturare l’essenza del tempo e a riflettere le ansie dell’umanità di fronte alla morte imminente. L’uso della musica, che accompagna le immagini in modo suggestivo, arricchisce ulteriormente l’atmosfera della serie, creando un legame emotivo con il pubblico. La colonna sonora, delicata e malinconica, sottolinea le emozioni dei personaggi e le loro lotte interne, rendendo palpabile il senso di vulnerabilità e speranza.

The Decameron: valutazione e conclusione

The Decameron; cinematographe.it

The Decameron rappresenta un tentativo ambizioso di riportare in vita uno dei grandi classici della letteratura, ma fatica a trovare una propria voce in un panorama televisivo già affollato di opere audaci e innovative. Mentre alcuni elementi sono indubbiamente affascinanti, la serie non riesce a mantenere un equilibrio narrativo coerente e a sviluppare appieno le potenzialità dei suoi personaggi.

Per gli appassionati di storie di classi sociali, relazioni umane e crisi esistenziali, The Decameron potrebbe offrire spunti interessanti, ma non senza qualche riserva. Con una maggiore attenzione alla struttura narrativa e alla caratterizzazione dei personaggi, questo adattamento avrebbe potuto emergere come un’opera significativa nel panorama delle serie storiche. In definitiva, The Decameron è una proposta intrigante ma imperfetta, che lascia intravedere il potenziale di una storia complessa e stratificata, ma che, nel suo attuale stato, fatica a conquistare appieno il pubblico.

Il viaggio attraverso il tempo e le emozioni che questa serie propone potrebbe, infine, rappresentare un richiamo a riflettere su come, anche nei momenti più bui, l’arte e la narrativa possano illuminare le nostre esistenze, rivelando la bellezza e la fragilità dell’umanità.

Regia - 3
Sceneggiatura - 2.5
Fotografia - 3
Recitazione - 3
Sonoro - 3
Emozione - 2.5

2.8

Tags: Netflix