I colori del male: rosso – recensione del thriller Netflix

I colori del male: rosso è una pellicola inquietante e cruda, ma ricca di originalità e creatività.

I colori del male: rosso è un’opera cinematografica polacca del 2024 diretta da Adrian Panek, tratta dal romanzo omonimo di Malgorzata Oliwia Sobczak. Disponibile sulla piattaforma Netflix dal 29 maggio, il film si distingue per la sua intensità e crudezza, offrendo agli spettatori una visione profondamente coinvolgente e a tratti disturbante. Non consigliato ai cuori delicati e facilmente toccati dalla violenza, offre uno spaccato affascinante e tenebroso, tra il giallo e il noir, in una psiche malata e le dinamiche oscure che si scatenano da un omicidio terrificante.

I colori del male: rosso – un thriller riuscito e terrificante, ma con qualche leggerezza di troppo

Il racconto segue il brutale omicidio di Monika Bogucka, una giovane ritrovata senza vita su una spiaggia, con chiari segni di violenza. L’indagine viene affidata al procuratore Leopold Bilski (interpretato da Jakub Gierszal), il quale, insieme a Helena Bogucka (interpretata da Maja Ostaszewska), madre della vittima, cerca di svelare i segreti nascosti tra le ombre della Tripla Città. La narrazione alterna momenti di indagine a flashback, creando una trama intricata e avvincente che tiene lo spettatore con il fiato sospeso.

con I colori del male: rosso, Panek costruisce un thriller psicologico che si allontana dagli stereotipi hollywoodiani, privilegiando una narrazione densa di dialoghi e relazioni umane. Il ritmo lento e meditativo del film consente una maggiore immersione nelle sfumature emotive dei personaggi, offrendo un’esperienza che va oltre l’azione pura e semplice.

Jakub Gierszal offre una performance straordinaria nei panni del procuratore Bilski, un personaggio mosso da un’incrollabile determinazione a scoprire la verità. Maja Ostaszewska brilla nel ruolo di Helena, una madre distrutta ma risoluta, capace di trasmettere una gamma di emozioni con profondità e autenticità. La sua interpretazione raggiunge l’apice in scene cariche di tensione, come quella in cui si introduce furtivamente in un club notturno alla ricerca di indizi.

Un elemento di spicco del film è la giovane attrice Zofia Jastrzebska, che interpreta Monika. Sebbene appaia principalmente in flashback, la sua presenza è potente e lascia un’impronta duratura. Già conosciuta per il suo ruolo nella serie Netflix Infamia, Jastrzebska dimostra ancora una volta il suo talento, portando in vita un personaggio complesso con grande abilità.

La componente visiva del film è curata con maestria. La fotografia di Tomasz Augustynek cattura la bellezza e l’inquietudine della Tripla Città, alternando scenari naturali mozzafiato a ambienti urbani oscuri e misteriosi. La colonna sonora di Bartosz Chajdecki amplifica la tensione, aggiungendo profondità emotiva alla narrazione.

Nonostante i molti pregi, il film presenta alcune debolezze. Alcuni personaggi secondari mancano di sviluppo e alcune sottotrame risultano appena abbozzate, lasciando lo spettatore con un senso di incompletezza. Il finale, inoltre, avrebbe potuto essere più incisivo, offrendo una conclusione più chiara e soddisfacente alla complessa trama.

In definitiva, I colori del male: rosso è un thriller che merita di essere visto, grazie alla sua capacità di mantenere alta la tensione senza ricorrere a espedienti banali. La regia di Panek, supportata da interpretazioni solide e da una produzione visivamente affascinante, offre un’esperienza cinematografica immersiva e riflessiva. Nonostante alcune carenze nella sceneggiatura, il film riesce a lasciare un’impressione duratura grazie alla sua intensità emotiva e alla sua atmosfera coinvolgente.

I colori del male: rosso – valutazione e conclusione


I colori del male: rosso potrebbe non essere adatto a tutti, ma gli appassionati di thriller psicologici e crime-drama troveranno sicuramente interessante la sua visione. La capacità di mantenere il mistero, unita a interpretazioni di alto livello, rende questo film un’aggiunta degna al catalogo di Netflix. Con la sua narrazione avvincente e una produzione di qualità, il film si distingue come una proposta intrigante per chi ama i racconti ricchi di suspense e complessità emotiva. La scelta di un tono più pacato rispetto ai classici thriller hollywoodiani permette una maggiore introspezione nei personaggi e una comprensione più profonda delle loro motivazioni. Questo approccio, sebbene possa sembrare meno dinamico, consente di creare un legame più forte con lo spettatore, coinvolgendolo in un viaggio emozionale che esplora i temi del lutto, della giustizia e della corruzione.

Regia - 3
Sceneggiatura - 3
Fotografia - 3.5
Recitazione - 3
Sonoro - 3.5
Emozione - 3

3.2

Tags: Netflix