Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema, ma anche le recensioni di classici e film in tv!

Cannes 2017 – Happy End: recensione del film di Michael Haneke

Cannes 2017 – Happy End: recensione del film di Michael Haneke

Michael Haneke, torna in concorso al Festival di Cannes – dove nel 2012 ha conquistato la Palma d’Oro con il suo struggente Amour – con…

Equity: recensione del thriller finanziario con Anna Gunn

Equity: recensione del thriller finanziario con Anna Gunn

Wall Street si tinge di rosa senza perdere i denti aguzzi in Equity, thriller del 2016 ambientato nel mondo della finanza, diretto da Meera Menon e…

Pirati dei Caraibi: La Vendetta di Salazar – la recensione del film con Johnny Depp

Pirati dei Caraibi: La Vendetta di Salazar – la recensione del film con Johnny Depp

A sei anni dall’ultimo capitolo, Pirati dei Caraibi: La Vendetta di Salazar si accinge ad arrivare nelle nostre sale, dove è in uscita il 24 maggio, distribuito…

Cannes 2017 – Il Sacrificio del Cervo Sacro: recensione del film di Yorgos Lanthimos

Cannes 2017 – Il Sacrificio del Cervo Sacro: recensione del film di Yorgos Lanthimos

Yorgos Lanthimos, forte del meritato Premio della Giuria riscosso nel 2015 con The Lobster, torna in concorso nella Selezione Ufficiale di Cannes 2017 con Il…

Twin Peaks 3 – recensione delle prime due puntate della serie tv

Twin Peaks 3 – recensione delle prime due puntate della serie tv

Chi ha ucciso Laura Palmer? Una domanda interminabile, che risuona all’infinito, la quale non riesce ad assopirsi neanche dopo anni dalla sua risposta, dopo la…

Indizi di felicità: recensione del nuovo documentario di Walter Veltroni

Indizi di felicità: recensione del nuovo documentario di Walter Veltroni

Un nuovo documentario diretto da Walter Veltroni che con i suoi modi garbati e il suo stile semplice ci racconta diversi sprazzi di felicità attraverso…

Cannes 2017 – Fortunata: recensione del film di Sergio Castellitto

Cannes 2017 – Fortunata: recensione del film di Sergio Castellitto

Fortunata è la nuova donna dalla vita difficile ma dalla volontà di non soccombere, protagonista di un film di Sergio Castellitto. Una protagonista che non…

Cannes 2017 – The Meyerowitz Stories (New and Selected): recensione del film Netflix

Cannes 2017 – The Meyerowitz Stories (New and Selected): recensione del film Netflix

Secondo film Netflix in concorso nella Selezione Ufficiale di Cannes 2017, The Meyerowitz Stories (New and Selected) ha raccolto reazioni entusiaste e meritati applausi, al…

Cannes 2017 – The Square: recensione del film di Ruben Östlund

Cannes 2017 – The Square: recensione del film di Ruben Östlund

The Square, per la regia del cineasta svedese Ruben Östlund (Forza maggiore) si apre su una sequenza emblematica che vede il rispettabile curatore di un museo…

Cannes 2017 – 120 battiti al minuto: recensione del film di Robin Campillo

Cannes 2017 – 120 battiti al minuto: recensione del film di Robin Campillo

120 battiti al minuto, il film di Robin Campillo presentato In Concorso nella Selezione Ufficiale di Cannes 2017, si apre mostrando la vita quotidiana di…

Cannes 2017 – Barbara: recensione del film di Mathieu Amalric

Cannes 2017 – Barbara: recensione del film di Mathieu Amalric

Mathieu Amalric, già protagonista del film di apertura di Cannes 2017, Les Fantômes d’Ismaël, torna a calpestare il red carpet della kermesse in veste di…

Una giornata particolare: recensione del film di Ettore Scola

Una giornata particolare: recensione del film di Ettore Scola

Una giornata particolare è un film di Ettore Scola con Sophia Loren e Marcello Mastroianni, presentato a Cannes esattamente 40 anni fa, il 19 maggio 1977.…

Cannes 2017 – Okja: recensione del film Netflix di Bong Joon Ho

Cannes 2017 – Okja: recensione del film Netflix di Bong Joon Ho

Dopo le tante ed insolute polemiche riguardo all’opportunità di portare un film originale Netflix – e quindi non destinato alla distribuzione cinematografica (tranne che nel…

Sognare è vivere: recensione del primo film da regista di Natalie Portman

Sognare è vivere: recensione del primo film da regista di Natalie Portman

Presentato in anteprima mondiale al Festival di Cannes del 2015 Sognare è vivere è il primo lungometraggio scritto e diretto dall’attrice premio Oscar Natalie Portman…

Cannes 2017 – Jupiter’s Moon: recensione del film di Kornél Mundruczò

Cannes 2017 – Jupiter’s Moon: recensione del film di Kornél Mundruczò

Avere una buona idea non significa necessariamente riuscire a mettere in pratica. È la prima cosa che viene istintivamente da pensare al termine della visione di…

Sicilian Ghost Story: recensione del film di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia

Sicilian Ghost Story: recensione del film di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia

Sicilian Ghost Story è il film scritto e diritto da Antonio Piazza e Fabio Grassadonia su un amore e un'enigmatica scomparsa

Cannes 2017 – La stanza delle meraviglie: recensione del film di Todd Haynes

Cannes 2017 – La stanza delle meraviglie: recensione del film di Todd Haynes

Dopo l’apertura del concorso con Nelyubov, Cannes 2017 procede la presentazione dei suoi film in competizione per la Palma d’Oro con La stanza delle meraviglie…

C’era una volta un’estate: recensione del film con Sam Rockwell

C’era una volta un’estate: recensione del film con Sam Rockwell

C’era una volta un’estate è una commedia del 2013 scritta, diretta, prodotta e interpretata da Nat Faxon e Jim Rash, entrambi premiati giusto un anno prima…

Ritratto di famiglia con tempesta: recensione del film di Kore-eda Hirokazu

Ritratto di famiglia con tempesta: recensione del film di Kore-eda Hirokazu

Un uomo sofferente e abbattuto, late bloomer incompreso di una famiglia composta ormai,  dopo la morte del capostipite, da sole donne che si affannano per…

Cannes 2017 – Nelyubov (Loveless): recensione del film di Andrey Zvyagintsev

Cannes 2017 – Nelyubov (Loveless): recensione del film di Andrey Zvyagintsev

Il cineasta russo Andrey Zvyagintsev torna a ricevere applausi a Cannes con Nelyubov (Loveless), opera presentata in concorso nella Selezione Ufficiale dell’edizione 2017 del Festival.…

Alamar: recensione del film-documentario di Pedro Gonzáles-Rubio

Alamar: recensione del film-documentario di Pedro Gonzáles-Rubio

Alamar ci ha messo otto anni per arrivare sui nostri schermi. Il film-documentario del regista messicano Pedro Gonzáles-Rubio risale al 2009 e si pone l’obiettivo di portare…

Cannes 2017- I fantasmi d’Ismael: recensione del film di Arnaud Desplechin

Cannes 2017- I fantasmi d’Ismael: recensione del film di Arnaud Desplechin

La 70ª edizione del Festival di Cannes si apre con il tragicomico ritratto umano per la regia di Arnaud Desplechin, intitolato I fantasmi d’Ismael. Una storia…

400 giorni – Simulazione spazio: recensione del film con Brandon Routh

400 giorni – Simulazione spazio: recensione del film con Brandon Routh

400 giorni – Simulazione spazio è un film per la TV distribuito negli Stati Uniti da SyFy, canale via cavo specializzato nella trasmissione di produzioni low…

Una Settimana e Un Giorno: recensione del film di Asaph Polonsky

Una Settimana e Un Giorno: recensione del film di Asaph Polonsky

Una settimana e un giorno è la nuova commedia rivelazione della Semaine de la Critique di Cannes 2016, per la regia di Asaph Polonsky. I protagonisti sono Shai…