Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema, ma anche le recensioni di classici e film in tv!
Spesso lo dimentichiamo, ma il gotico padano non è un sottogenere, né tantomeno una derivazione linguistica di un filone estremamente ampio quale è l’horror. Ci…
Netflix ci porta ancora una volta nel cuore della cinematografia nordica con Amore a Copenaghen, un film che tradisce nel titolo la sua vera essenza.…
Gigantesco, titanico, monumentale; per raccontare la conclusione di Attack on Titan non potevano più bastare i modesti e limitati schermi di casa, ma Eren Yeager…
La recensione dell’adattamento live-action che Seiji Tanaka ha realizzato dal celebre manga omonimo di Masamichi Kawabe. Dal 27 febbraio 2025 su Netflix.
La recensione del combat-movie con il quale il messicano Chava Cartas porta sullo schermo un feroce scontro a fuoco tra narcos ed esercito. Dal 28 febbraio 2025 su Netflix.
Recensione dell’adattamento cinematografico che RaMell Ross ha realizzato dal bestseller omonimo di Colson Whitehead. Dal 27 febbraio 2025 su Prime Video.
La recensione della dramedy norvegese diretta da Hallvar Witzøe ambientata nel mondo dello sci di fondo. Dal 27 febbraio 2027 su Netflix.
Un legame lo si costruisce con il tempo e con la storia, spesso attraverso il sangue; è forse questo uno dei messaggi recapitatici da Jesse…
La recensione del documentario che racconta il declino e il tentativo di rinascita dello storico concorso di bellezza. Dal 26 febbraio 2025 su Netflix.
Con Di noi 4, Emanuele Gaetano Forte firma un’opera atipica, un lungometraggio che per molti versi si potrebbe definire un vero e proprio anti-film. La…
1968, Peter Grant, contratto con Atlantic Records; il primo tour negli Stati Uniti ( forse da considerarsi il secondo rispetto al tour in Scandinavia con…
Fotografa di scena per il cinema e per la televisione, Sara Petraglia con L’albero segna il suo esordio da regista. Presentato in concorso alla 19ª…
La recensione dell’horror psicologico di Scott Beck e Bryan Woods in uscita il 27 febbraio 2025, che vede Hugh Grant nell’inedita veste di un sadico e inquietante villain.
Presentato alla Berlinale 2025, Leibniz – Chronicle of a lost painting, diretto da Edgar Reitz, coadiuvato da Anatol Schuster, è un film complesso, dal respiro…
La recensione del docu-film che Toby L. ha realizzato sull’attesa reunion della celebre band britannica. Nelle sale dal 24 al 26 febbraio 2025.
I Am Martin Parr si presta a essere il documentario attraverso cui molti racconteranno la storia del celebre fotografo britannico Martin Parr, soggetto che è…
“Sono fortunata perché sono sopravvissuta alla guerra o sono maledetta perché l’ho vissuta?”, dice ciò Selma, interpretata dalla stessa regista, in una conversazione immaginaria all’amico…
Islands, di Jan-Ole Gerster, arriva nella categoria Special Gala delle Berlinale 2025, dal 13 al 23 febbraio nella città di Berlino. Il film, il primo…
“Eravamo ragazzi con la testa piena di letture sbagliate fatte troppe in fretta. Di musica troppe volte ascoltata. Prigionieri di un mondo appena creato ma…
The Settlement, film diretto da Mohamed Rashad e presentato alla Berlinale 2025, ci racconta il mondo dimenticato degli operai in fabbrica. Ma è anche una…
Bong Joon Ho ritorna in grande stile a distanza di sei anni dal suo film con Mickey 17, presentato in anteprima alla Berlinale 2025, dal…
Di nuovo a casa? Paddington in Perù, regia di Dougal Wilson e nelle sale italiane dal 20 febbraio 2025 per Eagle Pictures, terzo atteso capitolo…
The incredible Snow Woman, del regista Sebastien Betbeder, arriva nella categoria Panorama alla Berlinale 2025, che si svolge a Berlino dal 13 al 23 febbraio…
We believe you, film a cura dei registi Charlotte Devillers e Arnaud Dufeys, arriva nella categoria Perspectives della Berlinale 2025, in programma dal 13 al…