Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema, ma anche le recensioni di classici e film in tv!

The In Between: recensione del film Netflix di Arie Posin

The In Between: recensione del film Netflix di Arie Posin

Su cosa ci sia davvero oltre la morte e, soprattutto, se sia veramente possibile comunicare con chi ormai non c’è più è da sempre materia…

Furioza: recensione del film polacco Netflix

Furioza: recensione del film polacco Netflix

Dalla Polonia un mix di poliziesco, crime, gangster-movie e thriller firmato da Cyprian T. Olencki, disponibile su Netflix dal 6 aprile 2022.

Bla Bla Baby: recensione della commedia di Fausto Brizzi

Bla Bla Baby: recensione della commedia di Fausto Brizzi

Un bambino in una storia di fantasmi è un giro di vite. Un mucchio di bambini in una commedia italiana per tutta la famiglia? Meglio…

Laura Pausini – Piacere di conoscerti: recensione del film Prime Video

Laura Pausini – Piacere di conoscerti: recensione del film Prime Video

In molti, chi più e chi meno, hanno approfittato degli ultimi due anni, trascorsi tra l’immobilità ed il procedere al rallentatore, per fare il bilancio…

Sonic 2: recensione del film con Jim Carrey

Sonic 2: recensione del film con Jim Carrey

Era stato uno degli ultimi botti del box office pre-pandemia. Zero dubbi, dunque, sulla possibilità di ritrovare in sala (questo era forse meno scontato) Sonic…

Grandine: recensione del film Netflix con Guillermo Francella

Grandine: recensione del film Netflix con Guillermo Francella

Un meteorologo di fama nazionale non riesce a prevedere una devastante grandinata, e fugge verso la sua città natale. Sarà (anche) un viaggio alla scoperta di se stesso.

Troppo cattivi: recensione del film d’animazione DreamWorks

Troppo cattivi: recensione del film d’animazione DreamWorks

Cattivi protagonisti e modelli alternativi sono all’ordine del giorno in casa DreamWorks, lo studio d’animazione nato in antagonismo a Pixar proprio per dare voce alle…

Una vita in fuga: recensione del film di Sean Penn

Una vita in fuga: recensione del film di Sean Penn

Una vita in fuga (Flag Day) arriva nelle sale italiane mentre Sean Penn, qui protagonista e regista, lascia a piedi l’Ucraina. Si parla molto di…

Bif&st 2020 – L’audizione (The Audition): recensione del film di Ina Weisse

Bif&st 2020 – L’audizione (The Audition): recensione del film di Ina Weisse

L’audizione (The Audition) della tedesca Ina Weisse fa il suo debutto in anteprima nazionale al Bif&st 2020 dopo essere stato già presentato al 44° Toronto…

Bif&st 2022 – Vetro: recensione del film di Domenico Croce

Bif&st 2022 – Vetro: recensione del film di Domenico Croce

La recensione del thriller psicologico con Carolina Sala e Tommaso Ragno, presentato al 13° Bif&st prima dell’uscita nelle sale il 7 aprile 2022.

Nella bolla: recensione del film Netflix di Judd Apatow

Nella bolla: recensione del film Netflix di Judd Apatow

La satira senza peli sulla lingua di Apatow mette alla berlina i set cinematografici in epoca Covid e i vizi di Hollywood nella commedia targata Netflix. Disponibile dal 1° aprile 2022.

Bif&st 2022 – Vous ne desirez que moi: recensione del film di Claire Simon

Bif&st 2022 – Vous ne desirez que moi: recensione del film di Claire Simon

Quelle che Claire Simon disegna sulla tela dello schermo con la cinepresa da quando, giovanissima esordiente, ha preso per la prima volta tra le mani…

Venezia 76 – Un figlio: recensione del film

Venezia 76 – Un figlio: recensione del film

Le vacanze da sogno di Fares, Meriem e Aziz cambieranno per sempre. Siamo in Tunisia, nell’estate 2011. Un bambino di dieci anni viene colpito per…

Morbius: recensione del film Marvel con Jared Leto

Morbius: recensione del film Marvel con Jared Leto

Mostro strano e molesto, questo Morbius, attacca come un animale che non sa di essere stato ferito, riversando allo sguardo piccoli frammenti di una storia…

Full time – Al cento per cento: recensione del film di Eric Gravel

Full time – Al cento per cento: recensione del film di Eric Gravel

Full time – Al cento per cento è il film drammatico di Eric Gravel, presentato a Venezia 78 e distribuito da I Wonder Pictures, con…

Il muto di Gallura: recensione del film esordio di Matteo Fresi con Andrea Arcangeli

Il muto di Gallura: recensione del film esordio di Matteo Fresi con Andrea Arcangeli

Tramonti color pastello, tinti di rosa e azzurro, incorniciano la Sardegna di metà ottocento in una storia a cavallo tra mito e leggenda. L’immaginario popolare…

Mancino Naturale: recensione del film con Claudia Gerini e Massimo Ranieri

Mancino Naturale: recensione del film con Claudia Gerini e Massimo Ranieri

Il 31 marzo 2022 arriva nelle sale italiane Mancino Naturale, film diretto dal regista, produttore e sceneggiatore romano Salvatore Allocca. La pellicola è stata presentata…

Drive my Car: recensione del film premio Oscar di Ryūsuke Hamaguchi

Drive my Car: recensione del film premio Oscar di Ryūsuke Hamaguchi

Una macchina rosso sangue si muove tranquilla per le strade metropolitane del Giappone. È la Saab 900 di Yusuke Kafuku, protagonista di Drive my Car.…

Il mio amore è un fiore di ciliegio: recensione del film Netflix

Il mio amore è un fiore di ciliegio: recensione del film Netflix

Haruto (Nakajima Kento) e Misaki (Matsumoto Honoka), un aspirante fotografo e una parrucchiera. Un incontro casuale, un amore infinito, profondo, quasi sacro proprio come la…

Italo Disco: recensione del documentario sugli scintillanti anni 80

Italo Disco: recensione del documentario sugli scintillanti anni 80

Il Festival del cinema tedesco di Roma si conclude con l’anteprima di Italo Disco – Il suono scintillante degli anni 80. Si tratta di un film-documentario…

Lunana: Il villaggio alla fine del mondo – recensione

Lunana: Il villaggio alla fine del mondo – recensione

Indipendentemente dal risultato ottenuto, al quale il pubblico italiano potrà assistere a partire dal 31 marzo 2022, data scelta da Officine Ubu per la distribuzione…

CODA – I segni del cuore: recensione del film vincitore agli Oscar 2022

CODA – I segni del cuore: recensione del film vincitore agli Oscar 2022

CODA – I segni del cuore è una pellicola distribuita da Apple Tv+ dal 13 agosto 2022 e diretto da Sian Heder (Talullah). Vincitore del…

Il vecchio e la bambina: recensione del docufilm di Sebastiano Rizzo

Il vecchio e la bambina: recensione del docufilm di Sebastiano Rizzo

Diretto da Sebastiano Rizzo, Il vecchio e la bambina, con Totò Onnis, Maria Grazia Cucinotta e Giada Fortini, prodotto dalla Draka Production con Corrado Azzolini e…

L’era glaciale: le avventure di Buck – recensione dello spin-off di Disney+

L’era glaciale: le avventure di Buck – recensione dello spin-off di Disney+

Correva l’anno 2002, nelle sale cinematografiche usciva al cinema il primo film animato della saga dell’Era Glaciale. Dal quel momento in poi le dis-avventure di…