Sonic 3: Il film – recensione

Il riccio più famoso della storia dei videogiochi arriva al cinema. Sarà all’altezza del nome che porta?

Quando la Paramount annunciò nel 2020 la trasposizione di Sonic the Hedgehog in molti erano dubbiosi: i fan storici si chiedevano infatti come le caratteristiche che avevano reso celebre il riccio blu si potessero adattare al grande schermo. Contro ogni aspettativa il film fu un successo, portando la Paramount ad annunciare una trilogia, di cui Sonic 3: Il film – al cinema dall’1 gennaio 2025 – rappresenta l’ultimo capitolo.

Shadow: il cattivo magnetico di Sonic 3: Il film

Il terzo capitolo del franchise si concentra su Shadow, che rappresenta senza dubbio il cattivo più iconico dell’universo di Sonic. Arrivato sul pianeta Terra cinquant’anni prima rispetto a quando è ambientato il film, il riccio malvagio è in grado di imbrigliare e usare a proprio piacimento l’energia del caos.
Come è facilmente immaginabile, Shadow, in quanto alieno, viene imprigionato dagli esseri umani in una struttura militare segreta e usato per condurre esperimenti volti a capire e sfruttare il suo potere. In quest’occasione conosce Maria, la nipote dell’allora geniale scienziato Gerald Robotnik. La ragazza mostra al riccio un lato finora sconosciuto del nostro mondo, tratteggiato da amicizia, bellezza e divertimento. Il loro legame, narrato grazie ad un ampio uso di flashback, dona complessità ad un cattivo che fin dall’incipit del film viene caratterizzato per la sua ira e il desiderio di vendetta. 

Team Sonic: il potere dell’amicizia

Sonic 3 - Il film; cinematographe.it

A fare da contraltare alla malvagità di Shadow c’è il team Sonic, composto da Sonic, Tails e Knuckles. Inoltre ritornano, seppur con un ruolo marginale, i coniugi Tom e Maddie Wachowski, interpretati da James Marsden e Tika Sumpter
Il trio è fortemente caratterizzato dalle diverse personalità che lo compongono: Sonic è il leader del gruppo e non nasconde il suo desiderio di primeggiare. Tails è l’addetto dei gadget, grazie ai quali riuscirà a salvare il gruppo in più occasioni. Knuckles invece è l’ultimo sopravvissuto della sua tribù e nel film è designato come il guardiano dello smeraldo verde. 
Il team Sonic, nonostante alcune rivalità interne, dovrà trovare il modo di fare squadra per contrastare il soverchiante potere di Shadow

Il Dr. Robotnik di Jim Carrey conquista lo schermo

spnic 3 cinematographe.it

Giunto alla sua terza interpretazione di Ivo Robotnik, anche conosciuto come Eggman, Jim Carrey continua a sorprendere. Nel film l’evoluzione del suo personaggio ricorda quella di Thor in Avengers: Endgame. Deluso per la sua sconfitta il dottore passa le sue giornate a divorare cibo spazzatura e a guardare serie TV sulle contese amorose. Sarà l’insolita alleanza con il team Sonic a smuovere Robotnik dal suo stato vegetativo e a risvegliare il suo lato di “genio malvagio”. L’espressività dell’attore, che lo ha reso celebre già ai tempi di The Mask, rende la sua interpretazione un punto fermo del film, arrivando a rompere anche la quarta parete in una scena resa iconica. 

Sonic 3: Il film – valutazione e conclusione

Sonic 3, seppur concepito come una commedia per famiglie, ha un ritmo sostenuto e una varietà di location che richiama alla mente i film d’azione. Il film, per usare un gioco di parole, scorre alla velocità della luce, la stessa che caratterizza gli spostamenti dei protagonisti, portandoci tra Tokyo e Londra.
Il regista Jeff Fowler svolge un lavoro egregio nell’omaggiare la terra nipponica, a cui la serie di videogiochi è fortemente legata. Le scene che si svolgono in un caffè con tanto di mascotte danzanti rendono bene l’atmosfera che si respira nella capitale giapponese. Inoltre è impossibile non fare un plauso alla citazione di Mission Impossible nella seconda parte del film. 
Sonic 3 rappresenta senza dubbio il film più maturo della trilogia e, nonostante un umorismo pensato per i piccoli, scorre piacevolmente fino ai titoli di coda.

Regia - 3.5
Sceneggiatura - 2.5
Fotografia - 3
Recitazione - 3.5
Sonoro - 3
Emozione - 3

3.1