Belcanto: dov’è stata girata? Viaggio nelle location della fiction Rai

Belcanto, tutte le location della serie Rai: l'Italia al suo meglio!

La serie evento Belcanto, prodotta da Rai Fiction e Lucky Red, trasporta gli spettatori nell’Italia dell’Ottocento, tra teatri storici, palazzi nobiliari e piazze iconiche. Per ricreare fedelmente l’atmosfera dell’epoca, le riprese si sono svolte in diverse città italiane, tra Campania, Lazio, Lombardia ed Emilia-Romagna. Ogni location è stata scelta per la sua autenticità e il suo legame con la storia della musica lirica.

Belcanto – la location di Napoli, Campania

Belcanto

La città partenopea è uno dei fulcri della serie, con riprese a Piazza del Plebiscito, maestoso spazio neoclassico situato nei pressi del Teatro San Carlo, il più antico teatro d’opera ancora attivo in Europa. Il centro storico di Napoli, con i suoi vicoli e palazzi barocchi, ha fornito l’ambientazione perfetta per scene di vita quotidiana dell’epoca, mantenendo il fascino dell’era borbonica.

Tivoli, Lazio

Belcanto - cinematographe.it

La cittadina laziale è stata scelta per rappresentare la Napoli del 1848 in Belcanto. Piazza del Seminario e Piazza delle Erbe sono state trasformate per ricreare il contesto delle insurrezioni popolari. Le architetture storiche di Tivoli hanno permesso di ricostruire con autenticità l’atmosfera turbolenta di quegli anni, offrendo scorci unici tra vicoli e palazzi.

Pavia, Lombardia

Per rievocare l’eleganza della Milano ottocentesca, la produzione di Belcanto ha girato in Strada Nuova, una delle vie più rappresentative del centro storico pavese. Alcune scene si sono svolte nel Teatro Fraschini, un gioiello barocco che ha ospitato celebri spettacoli sin dal XVIII secolo. L’architettura e gli affreschi originali del teatro hanno offerto un’ambientazione perfetta per le esibizioni liriche della serie.

Brescia, Lombardia

Belcanto

Le spettacolari scene d’interni sono state girate nel Teatro Grande di Brescia, un’elegante fusione di stili rococò e neoclassico. Questo storico edificio, inaugurato nel XVIII secolo, conserva ancora oggi l’atmosfera raffinata e suggestiva che lo rende perfetto per un’opera dedicata alla grande tradizione lirica italiana.

Stezzano, Lombardia

Le sontuose residenze nobiliari dell’Ottocento prendono vita grazie a Villa Caroli Zanchi, una dimora signorile realizzata tra il 1838 e il 1840. Questo splendido esempio di architettura neoclassica, con interni affrescati e sale tematiche, è stato utilizzato per rappresentare le lussuose dimore aristocratiche protagoniste della serie.

Piacenza, Emilia-Romagna

Alcune scene ambientate nel celebre Teatro alla Scala di Milano sono state in realtà girate nel Teatro Municipale di Piacenza e nella vicina Piazza Sant’Antonino. Questo teatro, costruito nel XVIII secolo, è un perfetto esempio di teatro all’italiana e ha fornito il contesto ideale per ricreare i salotti musicali dell’epoca.

Le ricchezze culinarie delle location

Oltre alla bellezza architettonica, le location di Belcanto offrono anche una tradizione gastronomica di grande rilievo. A Napoli, i sapori autentici del passato rivivono in piatti iconici come la pizza margherita, la pastiera napoletana e il ragù alla napoletana.

A Tivoli, la cucina laziale offre specialità come la pasta alla gricia e il pecorino romano, perfetti per immergersi nei sapori tradizionali. In Pavia, il protagonista è il risotto alla certosina, a base di riso, pesce d’acqua dolce e funghi, insieme ai celebri salumi lombardi. Brescia vanta una forte tradizione gastronomica con piatti come i casoncelli alla bresciana e il manzo all’olio di Rovato. A Stezzano, immersi nella cultura bergamasca, si possono gustare i celebri scarpinòcc de Par e la polenta taragna. Infine, a Piacenza, la cucina emiliana si esprime con i pisarei e fasò, i tortelli con la coda e i rinomati salumi DOP della zona.

Grazie a queste location e alla loro autenticità, Belcanto offre un viaggio immersivo tra arte, storia e tradizioni italiane.

Tags: Rai