Diabolik – Chi sei? Le location in cui è stato girato il film dei Manetti Bros

Ecco una lista delle principali location che hanno ospitato le riprese del film.

Il terzo capitolo della trilogia dei Manetti Bros dedicata al leggendario ladro mascherato dei fumetti, Diabolik Chi sei?, ci porta attraverso un affascinante viaggio in alcune delle più suggestive location italiane.

Diabolik Chi sei? location - Cinematographe

Bologna: la città di Clerville in Diabolik Chi sei?

Bologna, con il suo caratteristico centro storico, è stata nuovamente trasformata nella città immaginaria di Clerville. I registi Marco e Antonio Manetti hanno scelto le strade e i palazzi di Bologna per rappresentare questa iconica metropoli del mondo di Diabolik. Le architetture medievali e rinascimentali del capoluogo emiliano-romagnolo, con i suoi portici e le piazze pittoresche, offrono un’ambientazione perfetta per le avventure del celebre ladro. In particolare, la città è stata in grado di incarnare l’atmosfera urbana e sofisticata di Clerville, elemento chiave nella saga di Diabolik.

Non lontano da Bologna, il comune di San Lazzaro di Savena ha anch’esso svolto un ruolo importante nelle riprese di Diabolik Chi sei?. Questa località, con paesaggi e spazi aperti, ha fornito un contrasto interessante con l’ambiente più denso della vicina Bologna.

Trieste: tra il mare e la storia

Trieste, con il suo mix di cultura mitteleuropea e paesaggi marini, è stata una delle location più suggestive di Diabolik Chi sei?. La città friulana ha offerto ambientazioni ricche di atmosfera, che riflettono la complessità del personaggio di Diabolik. Le riprese hanno sfruttato i panorami costieri e le architetture storiche, creando un’ambientazione evocativa che si adatta perfettamente al tono drammatico e avventuroso del film.

Diabolik chi sei location cinematographe.it

Milano: L’anima metropolitana

Milano, cuore pulsante dell’Italia moderna, ha ospitato alcune delle sequenze di Diabolik Chi sei?. La città, vivace e dinamica, ha contribuito con la sua architettura contemporanea e i suoi spazi urbani. Le riprese milanesi hanno catturato l’essenza della metropoli, facendo da sfondo alle scene più intense e dinamiche del film.

L’Isola di Dino: l’infanzia in Diabolik Chi sei?

Un’importante novità per il terzo capitolo della trilogia è rappresentata dalle riprese sull’Isola di Dino, situata di fronte alla costa di Praia a Mare in Calabria. Questa piccola isola, con le sue grotte e il suo paesaggio incontaminato, è il luogo dove vengono ambientati i flashback dell’infanzia di Diabolik in Diabolik Chi sei?. La storia, infatti, esplora come un bambino senza nome viene accolto in questa isola misteriosa e addestrato dai seguaci di King (interpretato da Paolo Calabresi).

Le scene che descrivono il passato di Diabolik trovano un’altra ambientazione nella tonnara di Palmi, un altro gioiello della Calabria. Questo antico stabilimento per la pesca del tonno, situato sulla costa tirrenica, fa da sfondo ad alcuni momenti della vita di Diabolik.

Diabolik chi sei location - cinematographe.it

Il litorale laziale

Infine, il litorale laziale, già visto nei precedenti capitoli della trilogia, continua a giocare un ruolo significativo anche in Diabolik Chi sei?. Questa regione, con la sua bellezza naturale e la sua accessibilità, ha dimostrato di essere una scelta versatile per i registi, fornendo sfondi sia spettacolari che funzionali per le avventure di Diabolik e creando continuità con il primo film.

Calabria, non solo location: le specialità culinarie del luogo

La cucina calabrese è un trionfo di sapori robusti e tradizioni antiche, profondamente legata al territorio e alla sua storia. Tra le specialità più rinomate troviamo la ‘Nduja, un salame spalmabile e piccante, e una varietà di formaggi come il Pecorino del Monte Poro. I piatti di mare, come il Pesce Spada alla Ghiotta e le Alici Arriganate, riflettono la ricca tradizione marinara della regione. Prodotti agricoli come le cipolle rosse di Tropea e le melanzane arricchiscono ricette tradizionali, mentre dolci come i Pitta ‘mpigliata e i Turdilli offrono un finale dolce ai pasti. Infine, i vini calabresi, come il Cirò e il Greco di Bianco, completano l’esperienza gastronomica, celebrando i sapori intensi e autentici della Calabria.

Leggi anche Roma FF18 – Diabolik – Chi sei?: recensione del film dei Manetti Bros.

Tags: Diabolik