Havoc: dov’è stato girato? Le misteriose location del film Netflix con Tom Hardy

Parlando delle specialità culinarie, il Galles, dove Havoc è stato girato, offre una tradizione gastronomica legata al territorio.

Il thriller d’azione Havoc, diretto da Gareth Evans e interpretato da Tom Hardy, ci trasporta in una città americana, piena di corruzione e criminalità. Sebbene l’ambientazione sembri perfettamente radicata in un’America cupa e disperata, le riprese sono state interamente realizzate in Galles, sfruttando scenari urbani che potessero evocare una metropoli degradata e senza speranza. La scelta di una città anonima non è casuale: Evans ha voluto creare un ambiente che non si potesse associare a nessuna città reale, costruendo così una metafora potente e universale della decadenza morale.

Havoc location - cinematographe.it

Un luogo “anonimo”

La città protagonista di Havoc è volutamente priva di un’identità precisa, un amalgama di ispirazioni tratte da metropoli americane come Pittsburgh, Detroit, Chicago e New York. La scenografia urbana mescola elementi riconoscibili di questi contesti – edifici industriali in rovina, quartieri abbandonati, vicoli claustrofobici – per creare una città oppressiva che amplifica il senso di pericolo e desolazione. Questa ambientazione contribuisce a far sentire lo spettatore sempre in bilico, senza punti di riferimento stabili, riflettendo la spirale di violenza e corruzione in cui si muovono i personaggi.

Le location di Havoc: il Galles

Le riprese si sono svolte in varie località del Galles, patria del regista Gareth Evans. Dopo aver valutato inizialmente di girare negli Stati Uniti, Evans ha optato per tornare nella terra dove si è innamorato del cinema. Questa decisione non solo ha permesso una maggiore libertà creativa, ma ha anche offerto l’opportunità di costruire un intero mondo narrativo da zero. Le città gallesi, con i loro scorci post-industriali e paesaggi urbani duri, si sono rivelate perfette per evocare l’atmosfera brutale e disperata che permea Havoc.

Una delle sfide maggiori è stata la creazione di una Chinatown credibile all’interno di questa città immaginaria. Evans ha voluto evitare i cliché visivi tipici delle Chinatown occidentali, scegliendo invece di attingere a un’estetica più mitologica e personale. Questo approccio ha permesso di rendere la presenza della Triade – una delle fazioni criminali centrali nella trama – ancora più inquietante e radicata nell’universo di Havoc, senza ancorarsi troppo a rappresentazioni reali e conosciute.

Havoc location - cinematographe.it

Le scene di azione di Havoc, tra cui l’adrenalinico inseguimento iniziale e il violento scontro nella baita verso il finale, sono state realizzate combinando acrobazie pratiche e sofisticati effetti visivi. Molte sequenze hanno coinvolto stuntman professionisti, con un utilizzo mirato della CGI per amplificare l’impatto visivo senza appesantire l’autenticità delle scene.

Il Galles: oltre le location del film

Laverbread & bacon

Parlando delle specialità culinarie, il Galles, dove Havoc è stato girato, offre una tradizione gastronomica legata al territorio, perfettamente in linea con l’anima genuina e ruvida del film. Tra i piatti tipici spicca il cawl, una zuppa densa a base di agnello e verdure, ideale per i freddi inverni gallesi. Altro piatto tradizionale è il laverbread, una sorta di purea di alghe marine spesso servita con pancetta e avena, mentre il Welsh rarebit propone una deliziosa salsa di formaggio fuso su pane tostato. Non si possono poi dimenticare i bara brith, dolci pani alla frutta speziati, e i Welsh cakes, focaccine dolci cotte alla piastra, entrambi perfetti per accompagnare un tè.

Leggi anche Havoc: recensione del film Netflix con Tom Hardy