Il mio nome è vendetta: le location del film con Alessandro Gassmann
Le location di Il mio nome è vendetta, il film con Alessandro Gassman ambientato in l’Alto Adige, in particolare in Val Pusteria.
Il cinema italiano continua a sorprendere con produzioni avvincenti e ambientazioni mozzafiato. Un esempio recente è Il mio nome è vendetta, film di successo su Netflix con protagonista Alessandro Gassmann. Se ti sei chiesto dove sono state girate le scene che rendono l’atmosfera del film così suggestiva, la risposta è l’Alto Adige, in particolare la Val Pusteria. Scopriamo insieme le principali location e perché sono state scelte per questa pellicola d’azione.
Il mio nome è vendetta: Val Pusteria: il cuore delle riprese

Il mio nome è vendetta è stato girato principalmente in Val Pusteria, una delle valli più affascinanti dell’Alto Adige. Questo territorio, caratterizzato da paesaggi alpini straordinari, ha offerto al film un’ambientazione perfetta per le scene d’azione e i momenti più intensi della narrazione. Brunico, una delle cittadine più vivaci della Val Pusteria, ha ospitato diverse scene del film. Passeggiando per via Centrale, cuore pulsante della città, si possono riconoscere scorci ripresi nella pellicola, che aggiungono un tocco autentico e suggestivo alla storia. Villabassa, un piccolo gioiello incastonato tra le montagne, ha fornito la cornice ideale per le scene che mostrano la tranquillità della vita quotidiana prima che l’azione prenda il sopravvento. Il suo fascino tipico altoatesino ha reso le riprese ancora più immersive. Dobbiaco, con i suoi paesaggi pittoreschi e i suoi splendidi laghi, è stato un altro scenario chiave del film. Qui la natura incontaminata crea un contrasto perfetto con la tensione crescente della trama. San Candido, una meta molto amata dagli escursionisti e dagli amanti della montagna, ha offerto panorami mozzafiato e un’atmosfera unica che ben si sposa con il tono cupo e intenso del film.
Perché l’Alto Adige è una location perfetta per il cinema?

L’Alto Adige è da tempo una destinazione prediletta per registi e produttori cinematografici, grazie alla sua incredibile varietà di paesaggi e alle infrastrutture adatte alle riprese. In particolare, la Val Pusteria offre un mix unico di scenari naturali incontaminati, borghi caratteristici e ambientazioni che si adattano perfettamente a film di diversi generi, dall’azione al dramma.
Uno degli elementi chiave che ha reso l’Alto Adige una scelta perfetta per Il mio nome è vendetta è la sua capacità di trasmettere sia un senso di isolamento sia di grandiosità. Le montagne e le foreste hanno contribuito a dare un tono cupo e intenso al film, rendendo le scene d’azione ancora più coinvolgenti.
Curiosità sulle riprese

Nonostante l’aspetto spettacolare delle location, Il mio nome è vendetta non ha ricevuto finanziamenti da IDM (Südtirol Film Fund & Commission), l’ente che spesso supporta le produzioni cinematografiche nella regione. Ciò non ha impedito al film di sfruttare al meglio le bellezze naturali della zona, regalando agli spettatori scenari straordinari che arricchiscono la narrazione.
Nel cast, oltre ad Alessandro Gassmann nel ruolo del protagonista con un passato criminale, troviamo Ginevra Francesconi nei panni di Sofia, la figlia che lo affianca in un viaggio di vendetta. Al loro fianco, attori del calibro di Remo Girone, Alessio Praticò, Francesco Villano e Marcello Mazzarella.
Il cibo tipico dell’Alto Adige

Dopo aver esplorato le location cinematografiche di Il mio nome è vendetta, vale la pena immergersi anche nelle delizie culinarie dell’Alto Adige. La cucina locale è un perfetto mix tra tradizioni italiane e influenze austriache, offrendo piatti sostanziosi e ricchi di sapore. I canederli, gnocchi di pane serviti in brodo o con burro fuso e speck, sono tra le specialità più apprezzate. Lo strudel di mele, dolce simbolo della regione, conquista con la sua sfoglia fragrante e il ripieno profumato alla cannella. I tirtlan, frittelle ripiene di ricotta e spinaci, rappresentano un piatto tradizionale che racchiude tutto il sapore autentico delle montagne. Per chi ama i sapori più decisi, lo speck altoatesino è una vera eccellenza, con il suo inconfondibile gusto affumicato. Il tutto accompagnato da un buon bicchiere di Lagrein o Gewürztraminer, vini tipici dell’area che esaltano i sapori della cucina altoatesina.
Ho rimosso l’elenco puntato e reso il testo più fluido e discorsivo. Se vuoi ulteriori modifiche, fammelo sapere!