La dolce villa: dov’è stato girato? L’incantevole location italiana in provincia di Siena
Oltre alle bellezze dei paesaggi in La Dolce Villa, la Val d’Orcia è anche famosa per la sua tradizione culinaria.
Tra le dolci colline della Toscana, dove il tempo sembra essersi fermato, sorge la cornice perfetta per La Dolce Villa, il nuovo film Netflix diretto da Mark Waters. Il film, in uscita il 13 febbraio, promette di trasportare il pubblico in un mondo di bellezza, storia e romanticismo.
![La dolce villa location - cinematographe.it](https://www.cinematographe.it/wp-content/uploads/2025/02/La-dolce-villa.jpg)
Le splendide location di La Dolce Villa
San Quirico d’Orcia, con i suoi 2.500 abitanti, è un borgo che sembra uscito da una cartolina. Le sue stradine lastricate, le case in pietra e i panorami mozzafiato lo rendono un luogo magico, capace di evocare un’atmosfera senza tempo. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, la Val d’Orcia offre paesaggi unici al mondo, caratterizzati da dolci colline, vigneti e filari di cipressi.
Nel film La Dolce Villa, San Quirico d’Orcia diventa il cuore della storia, con le sue vie pittoresche e gli scorci mozzafiato che fanno da sfondo alle vicende dei protagonisti. Le riprese hanno valorizzato i dettagli fioriti delle finestre, le piazze accoglienti e gli angoli più suggestivi del borgo, rendendo l’atmosfera ancora più affascinante.
Oltre al borgo, alcune scene di La Dolce Villa sono state girate nei dintorni, tra cui la celebre Cappella di Vitaleta, una piccola chiesa incastonata tra i cipressi che rappresenta uno dei simboli più iconici della Toscana. Anche il Bosco dei Cipressi, con i suoi alberi secolari e la vista spettacolare sulla valle, ha avuto un ruolo importante nel film.
La trama di La Dolce Villa
La Dolce Villa racconta la storia di Eric, un uomo d’affari americano che si reca in Italia con l’intenzione di impedire un progetto della figlia Olivia. Quest’ultima ha deciso di ristrutturare una villa in rovina nel cuore della Val d’Orcia, trasformandola in un luogo accogliente e autentico. Tuttavia, il soggiorno in Toscana cambierà profondamente Eric, che si lascerà conquistare dalla magia del luogo e dalle persone che lo abitano.
Attraverso paesaggi incantevoli e un’atmosfera che richiama il fascino italiano, il film La Dolce Villa esplora temi come la famiglia, il cambiamento e la riscoperta della bellezza nelle cose semplici.
![La dolce villa location - cinematographe.it](https://www.cinematographe.it/wp-content/uploads/2025/02/La-dolce-villa1.jpg)
Il cast e il legame con il territorio
La Dolce Villa vanta un cast d’eccezione, con attori italiani e internazionali che danno vita ai personaggi di questa avventura toscana. Tra i volti noti figurano Violante Placido e Giuseppe Futia, affiancati da Nunzia Schiano, Jenny De Nucci e Madior Fall. Sul fronte internazionale, spiccano Maia Reficco, nota per il suo ruolo in Pretty Little Liars, e Scott Foley, celebre per le sue interpretazioni in Scandal e Scrubs.
Anche il sindaco di San Quirico d’Orcia, Marco Bartoli, ha sottolineato l’importanza della presenza del cinema nel territorio. Grazie alla collaborazione con la Toscana Film Commission, la zona è sempre più richiesta come location per produzioni cinematografiche e pubblicitarie, confermandosi come una delle mete più affascinanti per il grande schermo.
Per celebrare l’uscita del film La Dolce Villa, il comune ha organizzato un evento speciale il 13 febbraio presso il Teatrino di Palazzo Chigi, un’occasione unica per la cittadinanza di rendere omaggio a questa importante produzione.
Le specialità culinarie della Val d’Orcia
Oltre alle bellezze dei paesaggi in La Dolce Villa, la Val d’Orcia è anche famosa per la sua tradizione culinaria. Tra le specialità locali spiccano i pici, una pasta fatta a mano tipica della zona, spesso condita con sugo all’aglione o ragù di cinta senese. Il pecorino di Pienza, formaggio a pasta dura dal sapore intenso, è un’altra eccellenza imperdibile, perfetto da gustare con miele o marmellata. Non mancano, poi, i celebri vini toscani, come il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano.
Leggi anche La dolce villa: trailer e data d’uscita della commedia romantica Netflix girata in Italia