Love Forever (2025): le location del film Netflix
Love Story, il film Netflix ha location davvero spettacolari: ecco tutte quelle usate durante le riprese!
Netflix porta sullo schermo un’ambientazione da sogno con Love Forever (2025), la nuova commedia romantica diretta da Staffan Lindberg. Il film, che racconta le disavventure di una coppia alle prese con un matrimonio turbolento, è stato girato interamente sull’isola di Gotland, in Svezia. Con i suoi paesaggi mozzafiato, le cittadine medievali e le spiagge incontaminate, Gotland è una delle mete più affascinanti del Nord Europa e un set perfetto per un film romantico. Scopriamo tutte le location più iconiche utilizzate nelle riprese di Love Forever, insieme a un viaggio nei sapori tipici dell’isola.
Love Forever: Visby – Il fascino medievale di una città patrimonio UNESCO

La principale location di Love Forever è Visby, la capitale di Gotland e una delle città medievali meglio conservate al mondo. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, Visby è famosa per le sue mura antiche che circondano il centro storico, le strade acciottolate e le rovine di chiese gotiche che conferiscono alla città un’atmosfera unica. Nel film, i protagonisti passeggiano lungo Stora Torget, la piazza principale, e tra le rovine di San Nicola, un’ex chiesa francescana che oggi è spesso utilizzata per eventi e spettacoli teatrali. La città, con le sue case color pastello e i piccoli caffè caratteristici, è il perfetto sfondo romantico per una commedia sentimentale.
Högklint – Un panorama mozzafiato sul Mar Baltico

Per le scene più emozionanti e riflessive del film, la produzione ha scelto Högklint, una delle scogliere più spettacolari di Gotland. Situata pochi chilometri a sud di Visby, questa zona offre una vista panoramica incredibile sul Mar Baltico, con imponenti pareti rocciose che si tuffano nell’oceano. Nel film, questo scenario suggestivo fa da sfondo a momenti cruciali tra i protagonisti, che si confrontano sulle loro emozioni con il mare infinito alle spalle. La luce del tramonto, che colora il cielo di sfumature dorate e arancioni, rende ogni scena ambientata qui ancora più intensa e cinematografica.
Fårö – L’isola selvaggia di Ingmar Bergman

A nord di Gotland si trova Fårö, un’isola famosa per i suoi paesaggi selvaggi e per essere stata la casa del leggendario regista Ingmar Bergman. Love Forever sfrutta le formazioni rocciose uniche, chiamate raukars, per alcune delle scene più evocative del film. Queste imponenti colonne di pietra calcarea, modellate dal vento e dall’acqua nel corso dei secoli, creano un’atmosfera quasi surreale. L’isola, con le sue spiagge deserte e la natura incontaminata, aggiunge un senso di libertà e avventura alla narrazione, rendendola una delle location più affascinanti della pellicola.
Tofta Beach – Il lato estivo e spensierato di Gotland
Le riprese di Love Forever hanno anche sfruttato le splendide spiagge di Tofta, tra le più famose dell’isola. Questa località, molto amata dai turisti durante l’estate, offre sabbia dorata e acque cristalline, perfette per creare un’atmosfera leggera e romantica. Nel film, Tofta Beach diventa il rifugio ideale per i protagonisti, che cercano un momento di tranquillità lontano dai preparativi del matrimonio. Qui si svolgono alcune delle scene più spensierate, con passeggiate sul bagnasciuga e tramonti mozzafiato che esaltano il lato più estivo e rilassato di Gotland.
Ljugarn – Il villaggio perfetto per un matrimonio da sogno
Il piccolo villaggio di Ljugarn, situato sulla costa orientale di Gotland, è stato scelto per rappresentare la location del matrimonio dei protagonisti. Con le sue case in legno colorate, i campi fioriti e l’atmosfera bucolica, Ljugarn è il luogo perfetto per una celebrazione romantica immersa nella natura. La produzione ha sfruttato una storica fattoria tradizionale svedese per le riprese della festa di nozze, con lunghe tavolate all’aperto decorate con fiori di campo e luci soffuse. Questo scenario contribuisce a dare al film un tocco di autenticità e calore familiare.
La cucina di Gotland – Sapori nordici e tradizioni locali
Oltre alle sue bellezze paesaggistiche, Gotland è anche una terra ricca di tradizioni culinarie. Nel film, alcune scene mostrano i protagonisti assaporare piatti tipici dell’isola, offrendo uno sguardo sulla cultura gastronomica locale. Tra le specialità più celebri troviamo il Saffranspannkaka, un dolce di riso allo zafferano servito con panna e marmellata di more artiche, perfetto per concludere un pasto in maniera dolce e raffinata.
Un altro piatto tipico è il lammstek, un arrosto di agnello spesso accompagnato da patate al forno e verdure fresche, grazie alla storica tradizione di allevamento ovino sull’isola. Immancabili sono anche i piatti a base di pesce, come il sill inlagd (aringa marinata con spezie e cipolle) e il rökt flundra (platessa affumicata), serviti nei ristoranti locali di Visby e lungo la costa. Il tutto si accompagna perfettamente con una birra artigianale di Gotland o con il tradizionale Gotlandsdricka, una bevanda fermentata dal sapore affumicato, prodotta seguendo antiche ricette vichinghe.