I 7 documentari musicali migliori, da vedere!

Che ci hanno fatto cantare, ma anche scoprire della nuova musica.

La musica al cinema, lo sappiamo bene, è fondamentale: la colonna sonora di un film ha un potere straordinario, oltre a essere spesso delle creazioni artistiche che hanno vita autonoma, slegata dalle pellicole che accompagnano. Ma c’è di più: la musica può avere anche un altro ruolo al cinema, può essere cioè protagonista di quello che viene raccontato. Stiamo parlando dei documentari musicali, dedicati ai grandi artisti o alle grandi band della storia del cinema. Ve ne proponiamo 7, i migliori nel loro genere.

1. Woodstock – Tre giorni di pace, amore e musica (1970)

Woodstock; Cinematographe.it

Oltre a essere stato un momento imprescindibile nella storia della musica, il festival di Woodstock ci ha regalato anche uno dei migliori documentari mai realizzati. Non per la particolare perizia nella sua realizzazione del film, ma per l’importanza storica che ha questo reperto, dal momento che altrimenti non avremmo immagini di quella straordinaria tre-giorni musicale. Tra l’altro, tra i montatori del documentario (che dura quasi quattro ore) figura anche Martin Scorsese, ai tempi di fatto ancora sconosciuto.

Leggi anche I 3 film migliori di Martin Scorsese

2. Buena Vista Social Club (1999) tra i documentari musicali migliori di sempre

Wim Wenders

Tornato in sala in tempi recenti, Buena Vista Social Club è un documentario diretto da Wim Wenders che si avvale della collaborazione del grande chitarrista Ry Cooder per celebrare la musica cubana attraverso i suoi protagonisti. Il film porta alla luce una tradizione musicale ricchissima grazie alle storie e alle esibizioni di musicisti locali cubani. Oltre alla riscoperta musicale, il documentario di Wenders ha anche un altro obiettivo, quello di dimostrare come la musica possa unire in ogni parte del mondo. Davvero uno straordinario esempio del ruolo della musica al cinema.

Leggi anche Buena Vista Social Club: il documentario di Wim Wenders torna al cinema

3. Janis (2015) tra i documentari musicali rock

Janis; Cinematographe.it

Janis Joplin è probabilmente stata l’interprete rock femminile migliore di tutti i tempi. E, se non la migliore, quanto meno una delle migliori. Il documentario che nel 2015 le ha dedicato Amy J. Berg offre un ritratto intimo della complessa personalità di Janis, delle sue lotte personali e del suo impatto duraturo sulla musica, attraverso filmati d’epoca e interviste a familiari e amici. Ciò che emerge è un ritratto al tempo stesso di straordinaria energia e forza e di incredibile fragilità e vulnerabilità. Un connubio che hanno reso Janis Joplin un’icona indimenticabile.

Leggi anche Venezia72 – Janis: recensione

4. Amy (2015) tra i migliori documentari sulla musica

Amy; Cinematographe.it

A proposito di figure energiche ma al tempo stesso fragili, perché non parlare di un’altra grande interprete musicale femminile, Amy Winehouse, protagonista di un documentario nel 2015, che è un perfetto esempio di musica al cinema. Diretto da Asif Kapadia, Amy offre uno sguardo davvero approfondito sull’ascesa e sulla caduta della celebre cantante britannica, mettendo in evidenza il suo genio musicale ma anche la pressione devastante che ha dovuto affrontare come conseguenza della celebrità.

Leggi anche Back to Black: recensione del film su Amy Winehouse

5. Rolling Thunder Revue: A Bob Dylan Story (2019)

Rolling Thunder Revue; Cinematographe.it

Martin Scorsese l’abbiamo già citato a proposito del documentario dedicato al Festival di Woodstock. Quello che pochi sanno è che il regista italoamericano si è spesso dedicato alla musica, dirigendo o producendo diversi documentari. Uno dei più recenti lo ha dedicato a Bob Dylan ed è un documentario particolare perché mescola realtà e finzione. Infatti, accanto ai filmati d’epoca e alle interviste ci sono anche delle riprese fatte apposta per offrire uno sguardo ancora più immersivo nel tour fatto da Dylan alla metà degli anni Settanta.

Leggi anche Rolling Thunder Revue: recensione del documentario di Martin Scorsese su Bob Dylan

6. Ennio (2021) tra i migliori esempi di musica al cinema

Ennio Morricone al MoMA cinematographe.it

Quando si parla di musica al cinema si parla, come detto, di colonne sonore ma anche di documentari su artisti e band. Perché non mescolare le due cose e fare un documentario su un compositore di colonne sonore? Il risultato è Ennio, l’emozionante documentario che Giuseppe Tornatore ha dedicato a Morricone e che ha ottenuto straordinari successi sia al botteghino sia a livello di critica. Ennio non intende solo celebrare l’attività di compositore di Morricone, ma offrire anche un ritratto a tutto tondo di una mente geniale, che ha avuto (e sta ancora avendo) un impatto enorme sulla musica.

Leggi anche Venezia 78 – Ennio – recensione del documentario di Giuseppe Tornatore

7. The Beatles: Get Back (2021)

The Beatles: Get Back

The Beatles: Get Back non è esattamente un documentario cinematografico, quanto piuttosto una miniserie televisiva, seppur sempre documentaristica. Ma è comunque un’opera straordinaria, frutto della pazienza e del talento di Peter Jackson che ha visionato ore e ore di materiale inedito girato negli studi in cui i Beatles stavano lavorando a Let it be, nel 1969. Dura ben sei ore, il documentario, e termina con uno dei momenti più iconici nella storia della musica: il celebre Rooftop Concert, l’ultima esibizione pubblica dal vivo dei Beatles.

Leggi anche The Beatles: Get Back – recensione della serie di Peter Jackson sui Fab Four