Eden: la bizzarra storia vera dietro al film di Ron Howard con Jude Law
Eden, il film di Ron Howard, è basato su una storia vera quanto bizzarra: quella di un gruppo di coloni europei che s'insediarono su un'isola deserta.
Eden, il film diretto da Ron Howard e in uscita al cinema il 10 aprile 2025, è basato su una storia vera. La pellicola racconta l’insediamento di alcuni coloni europei nell’allora isola inabitata di Floreana, nell’arcipelago delle Galapagos. Jude Law e Vanessa Kirby interpretano il dottor Friedrich Ritter e la sua amante e discepola Dora Strauch. Nel 1929, nel mezzo di un’Europa in piena crisi economica, i due rinnegano i valori borghesi, che ritengono stiano distruggendo l’umanità, e decidono di andare a vivere in un isolotto in mezzo all’Oceano Pacifico per creare una nuova filosofia di vita. Nel tempo che passano lontani, Friedrich scrive delle lettere che getta in mare, le quali saranno poi raccolte da navi di passaggio e arriveranno in Europa, dove le persone verranno a conoscenza del loro esperimento. Ispirati dai racconti del dottor Ritter, i coniugi Margaret e Heinz Wittmer (Sydney Sweeney e Daniel Brühl) si trasferiscono anche loro sull’isola di Floreana insieme al loro figlio. Si aggiungeranno poi anche la Baronessa Eloise Bosquet de Wagner Wehrhorn (Ana de Armas) e i suoi due amanti. La fauna selvaggia, l’ostilità dell’isola e la difficile convivenza risveglierà gli istinti primordiali per una lotta alla sopravvivenza.
Leggi anche Ron Howard: 7 film del regista da recuperare assolutamente
Eden, storia vera: chi erano i coloni dell’isola di Floreana

Ron Howard ha scoperto la storia vera dei coloni dell’isola di Floreana, raccontata in Eden, tramite un viaggio che fece alle Galapagos quindici anni prima. Il regista venne subito affascinato dal racconto di come la più grande minaccia non è la natura ma l’uomo; infatti Eden è un survival thriller, un genere mai esplorato dall’ex colonna di Happy Days, che ha anche dei risvolti macabri. Ma chi erano questi coloni che si stanziarono nella remota isola delle Galapagos? Queste persone sono esistite realmente. Tutto iniziò nel 1929, a cavallo tra le due Guerre Mondiali. Il dottor Ritter si trasferì dalla Germania sull’isola di Floreana insieme alla sua amante Dore Strauch per vivere un’esistenza “pura”, lontana dalle macchie della civiltà e dal nazismo, che era in piena espansione. Lo scopo del medico era quello di scrivere un trattato che avrebbe rivoluzionato l’intera umanità: egli era convinto di aver scoperto un nuovo modo di vivere per la società dell’epoca, lontana da pregiudizi e dalle ansie dei conflitti. La loro pacifica quotidianità venne sconvolta dall’arrivo di una famiglia, quella dei Wittmer, composta da Heinz, la seconda giovane moglie Margaret, e il figlio di lui Harry, sbarcati su Floreana per iniziare una nuova vita come quella di Ritter e della sua amante.
La convivenza sull’isola venne messa a dura prova dall’arrivo dell’eccentrica e manipolatrice baronessa Eloise Wehrborn de Wagner-Bosquet. Autoproclamatosi “Imperatrice di Floreana”, nel 1932, la donna approdò insieme ai suoi due amanti, Robert Philippson e Rudolf Lorenz, e un terzo uomo di nome Manuel Valdivieso, che le fece da servitore, con l’intento di costruire la sua fattoria sull’isola, che avrebbe rinominato Hacienda Paradiso.
Eden, una misteriosa storia vera di inganni, tradimenti e… omicidi

Il film Eden ripercorre abbastanza fedelmente la storia vera dei coloni di Floreana. Stando ai resoconti, i rapporti tra le persone dell’isola, inizialmente cordiali (sebbene con qualche reticenza da parte del dottor Ritter), si trasformarono lentamente in una rete di inganni, bugie e tradimenti. Era chiaro che ciascun nucleo mirava a controllare quel pezzo di terra, e da lì sarebbero sfociate lotte di potere ed intrighi amorosi, culminati in due terribili omicidi. La pellicola di Ron Howard mostra come Friedrich Ritter avesse iniziato a provare insofferenza per la presenza della Baronessa, che stava pian piano manipolando tutti, in particolare la famiglia Wittmer. Dopo uno spiacevole incidente che riguarderà Margret, il dottore chiederà a Heinz di scegliere da quale parte stare: con lui o contro di lui.
La storia vera racconta che la convivenza tra i coloni arrivò a un punto di rottura nel 1934 quando la Baronessa e Philippson scomparvero misteriosamente. I Wittmer affermarono che la coppia lasciò l’isola, ma questa versione non venne mai confermata, né furono trovate prove della partenza. La loro scomparsa rimane un mistero irrisolto ancora oggi, e presumibilmente i due furono uccisi – forse da Ritter e Heinz, che si erano alleati contro la Baronessa, come racconta il film Eden. Rudolf Lorenz, ormai rimasto solo e abbandonato già in precedenza da Eloise (che gli aveva preferito Robert, più remissivo e facilmente suggestionabile), fuggì dall’isola con l’aiuto di un pescatore norvegese. L’imbarcazione, però, finì per schiantarsi sull’isola di Marchena, dove furono poi ritrovati i loro corpi in decomposizione.
Le morti di Eloise, Robert e Rudolf non furono mai completamente spiegate. Ancora oggi si avanzano molte speculazioni su cosa sia realmente accaduto sull’isola di Floreana e il caso venne etichettato come “The Galapagos Affair.”
Eden, storia vera: che ne è stato degli altri coloni?

Dopo aver eliminato la Baronessa e la sua cerchia, restava un altro problema: Friedrich Ritter. Il dottore aveva iniziato a dare segni di squillibrio, come evidenziato anche nel film Eden, che andavano contro i principi morali che si era prefissato quando sbarcò anni prima sull’isola. Dore Strauch, che soffriva di sclerosi ed era già in uno stato avanzato, era stanca dei continui vaneggiamenti dell’amante e pensava a un modo per eliminarlo. I resoconti storici ci dicono che il dottor Ritter morì per un’intossicazione alimentare derivata da cibo avariato, il che fu parecchio strano dato che la vittima conosceva molto bene la fauna dell’isola – dopo anni passati a viverci. Il sospetto ricadde su Dore: era stata lei ad avvelenarlo? I Witter puntavano il dito verso di lei. Questo è ciò che racconta il film di Ron Howard. La Strauch tornò in Germania poco dopo, e scrisse la sua versione dei fatti, cercando anche un modo per curare la sua malattia. In risposta, Margret Witter scrisse un libro che raccontava cos’era davvero successo (secondo lei) sull’isola.
Heinz e Margret Wittmer rimasero gli unici sopravvissuti dell’isola di Floreana, e sono ricordati come i primissi abitanti. La loro famiglia crebbe e aprirono un hotel che esiste ancora oggi. I loro discendenti gestiscono anche uno yacht tour sulle isole Galapagos. Cosa sia realmente accaduto un secolo fa sull’isola rimane un bizzarro mistero, dato che a disposizione abbiamo solo le versioni discordati di Dore Strauch e Margret Witter. Una cosa è certa: “L’Affare Galapagos” ha attirato moltissimi turisti, curiosi di scoprire qualcosa in più sull’affascinante isola e sul suo enigmatico passato.