I 7 film migliori sull’intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale è uno dei temi più centrali dell'attualità. Ma anche il cinema lo ha affrontato con alcuni grandi film. Quanti ne avete visti?
L’intelligenza artificiale è uno dei temi più affascinanti e inquietanti della nostra era, poiché ci interroga su cosa significhi essere umani, sul futuro della tecnologia e sulle implicazioni etiche delle nostre creazioni. Il cinema, con il suo potere di immaginare e dare forma a mondi possibili, ha spesso esplorato queste domande, offrendo visioni futuristiche, riflessioni filosofiche e avvincenti trame narrative che hanno per protagonista proprio l’intelligenza artificiale.
1. 2001: Odissea nello spazio (1968)

Diretto da Stanley Kubrick, 2001: Odissea nello spazio esplora la relazione tra l’uomo e l’intelligenza artificiale attraverso HAL 9000, un computer di bordo dotato di intelligenza artificiale. HAL, inizialmente programmato per assistere l’equipaggio, sviluppa una volontà propria, portando a un confronto mortale con i due astronauti protagonisti. Il film solleva profonde questioni sulla fiducia nelle macchine e sui limiti dell’intelligenza artificiale. Questioni che non sono state ancora risolte.
Leggi anche 2001: Odissea nello spazio – 10 curiosità sul capolavoro di Kubrick
2. Blade Runner (1982) tra i migliori film sull’intelligenza artificiale

Con Blade Runner Ridley Scott ci porta in un futuro distopico dove gli androidi, noti come replicanti, sono creati per servire l’umanità ma spesso si ribellano a causa della loro coscienza e dei sentimenti emergenti. Il protagonista, quel Rick Deckard interpretato da Harrison Ford, è un cacciatore di replicanti incaricato di “ritirare” quelli ribelli. Con una grossa sorpresa finale. Come appare evidente, il film esplora temi di identità, umanità e la linea sottile tra uomo e macchina.
3. Matrix (1999)

La trilogia (diventata poi quadrilogia e destinata ancora ad aumentare) di Matrix diretta dalle sorelle Wachowski ci immerge in un mondo dove la realtà è un’illusione creata dalle macchine per controllare l’umanità. Neo, il protagonista a cui dà corpo e voce Keanu Reeves, scopre la verità e si unisce alla resistenza umana contro le macchine. Il film combina azione e un forte impianto filosofico ed esplora temi di percezione, libero arbitrio e l’intersezione o la coesistenza tra uomo e tecnologia.
Leggi anche Keanu Reeves ha solo una condizione per tornare come Neo in Matrix 5
4. A.I. – Intelligenza Artificiale (2001) tra i migliori film sull’intelligenza artificiale

Quando si parla di intelligenza artificiale e, più in generale, di fantascienza, non si può non citare Steven Spielberg e il suo A.I. – Intelligenza artificiale. Il protagonista del film è un robot che ha le sembianze di un bambino, che è stato programmato per amare in maniera incondizionata. Il film sembra un adattamento delle Avventure di Pinocchio di Collodi, perché il bambino robot – abbandonato dalla famiglia che lo aveva adottato – comincia un percorso che ha come fine quello di diventare un bambino vero. Amore, perdita, vita artificiale e naturale: nel film di Spielberg c’è tutto.
Leggi anche Steven Spielberg a lavoro su un nuovo film sugli UFO con lo scrittore di Jurassic Park
5. Lei (2013)

Con Lei Spike Jonze racconta la storia di Theodore, un uomo solitario che sviluppa una relazione romantica con un sistema operativo intelligente chiamato Samantha. La voce e la personalità di Samantha (interpretata da Scarlett Johansson) sono così realistiche che Theodore si innamora profondamente di lei. Il film esplora le possibilità e i limiti delle relazioni umane con le macchine, interrogandosi su cosa significhi veramente amare ed essere amati. Una perla, senza dubbio, e uno dei 7 film migliori sull’intelligenza artificiale.
Leggi anche Lei (Her): recensione del film di Spike Jonze con Joaquin Phoenix
6. Transcendence (2014) tra i migliori film sull’intelligenza artificiale

Non sarà famoso come gli altri film citati, ma anche Transcendence affronta la questione dell’intelligenza artificiale. Con Johnny Depp nel ruolo del protagonista, questo film esplora i pericoli e le possibilità del caricare la coscienza umana in una macchina. Quando il dottor Will Caster subisce un attacco mortale, sua moglie e il suo migliore amico tentano di trasferire la sua mente in un supercomputer. Il risultato è una forma di IA con poteri senza precedenti, che tuttavia solleva dilemmi etici e tecnologici.
Leggi anche Transcendence: recensione
7. Ex machina (2014)

Ex machina è un thriller psicologico di Alex Garland che segue Caleb, un giovane programmatore invitato a valutare le capacità di Ava, una intelligenza artificiale avanzata creata dal suo eccentrico datore di lavoro, Nathan. Man mano che Caleb interagisce con Ava, emergono domande sulla sua vera natura e sulle intenzioni di Nathan. Ex machina mette in discussione la natura della coscienza e i pericoli dell’IA avanzata con una costruzione davvero intrigante e coinvolgente.
Leggi anche Ex Machina: recensione