5 film sulla clonazione umana da vedere

La clonazione umana trattata al cinema.

Spesso il cinema si è occupato della clonazione umana, ovvero quella possibilità di riprodurre tessuti e cellule che potrebbero portare a creare veri e propri doppioni di persone. Un argomento scientifico ancora non del tutto esplorato, in continua evoluzione, e che non può che sfociare nella Fantascienza. Ma prima di scoprire quali sono quei film sulla clonazione da vedere assolutamente, facciamo un brevissimo recap sulle possibilità che la scienza ha di rendere possibile questo evento.

La clonazione umana è possibile?

Senza entrare in specifici meriti medici, legali e scientifici, occorre chiarire che al momento legalmente gli intenti di riprodurre un organismo umano mediante clonazione è vietato dall’art.3 della carta UE. Oltre alla questione prettamente legale, la clonazione umana appare superata e probabilmente controproducente, in merito ai tentativi fatti su animali, tra cui la celebre pecora Dolly, che spesso portavano in sé problematiche di salute e di invecchiamento precoce. Ma se all’atto pratico l’argomento pare essere stato un po’ accantonato dalle esigenze scientifiche, anche grazie ai progressi medici sulle cure con cellule staminali, il cinema non ha smesso di interessarsi all’argomento, non ultimo con l’opera Mickey 17 di Bong Joon-ho. Andiamo a vedere quali sono 5 film sulla clonazione che meritano assolutamente la visione.

Leggi anche Mickey 17: recensione del film di Bong Joon Ho, dalla Berlinale 2025

1. Piscina infinita – Infinity Pool (2023)

Diretto da Brandon Cronenberg, figlio del grande David Cronenberg, questo thriller fantascientifico con Mia Goth e Alexander Skarsgard, pone l’elemento della clonazione umana al centro di un tourbillon psichedelico (e indecifrato) sullo sdoppiamento fisico e morale, sulla pulsione erotica e violenta, sul torbido rapporto di potere tra individui e organizzazioni (anche politiche).

2. Moon (2009)

Tra i migliori film sulla clonazione umana troviamo indubbiamente questo film di fantascienza diretto da Duncan Jones, figlio di David Bowie, in cui protagonista assoluto è Sam Rockwell nei panni di un astronauta sul suolo lunare che si ritrova, abbandonato a se stesso, accudito da un suo clone.

3. Clone Returns Home (2008)

Un astronauta accetta di farsi clonare nel caso dovesse morire in missione. Ed è ciò che accade durante la spedizione spaziale. Il risveglio del clone sarà costellato di memorie remote, frastagliate, compresa la morte del fratellino, anni addietro.
Opera minimalista e contemplativa, rimasta inedita ai più, questa pellicola giapponese ha riscosso diversi clamori in ambito festivaliero e sfrutta il tema dello sdoppiamento per imbastire una riflessione esistenziale ed umanista, legata all’evocazione e alla memoria, in una terminologia più incline a certa fantascienza filosofica che non ad un cinema prettamente di genere, pertanto una visione assolutamente suggestiva e densa per chi volesse un’esperienza diversa sul tema.

4. The Replicant (2001)

Non certamente uno dei “capolavori” della storia del cinema, anzi il film in questione è un onesto e leggero B-movie d’azione fantascientifica con protagonista Jean-Claude Van Damme in doppio ruolo. Tuttavia, questo film americano diretto dal cinese, di Hong Kong, Ringo Lam si rivela un’alternativa valida, per quanto “usa e getta” sul tema dei film sulla clonazione. Il nostro attore e marzialista interpreta un criminale a cui un poliziotto da la caccia da tempo (interpretato da Michael Rooker), ma interpreta anche il suo clone, creato in laboratorio per favorire la caccia all’uomo attraverso la simbiosi.

5. Mi sdoppio in 4 (1996) tra i film sulla clonazione umana da vedere

Come potrebbe essere ritrovarsi a vivere la propria vita con 3 versioni clonate di se stessi? Questa commedia di metà anni ’90, con protagonista Michael Keaton, offre una variante sul tema dei film sulla clonazione umana in una chiave farsesca e paradossale che rientra assolutamente nelle pellicole da vedere per gli amanti del filone.