5 film sulla polizia che ci mostrano i lati più oscuri della legge

Quando la polizia mostra l'altra faccia della medaglia della legge.

Spesso il cinema poliziesco ci ha mostrato di eroi tutti d’un pezzo che sgominano cattivi e salvano cittadini da pericoli imminenti, altre volte il cinema poliziesco ha mostrato di conflitti interni tra le stesse forze di polizia, di colleghi corrotti e di criminalità nascosta dietro la legge. Quali sono quei film sulla polizia che ci raccontano di un ambiente che svela i suoi lati oscuri, tra abusi di potere, corruzioni interne e modi di applicare la legge non proprio giusta e ortodossa? Scopriamolo in una cinquina di titoli che meritano la visione.

1. Cop Land (1997)

film sulla polizia cinematographe

In una immaginifica città del New Jersey, uno sceriffo con problemi all’udito (Sylvester Stallone) si trova a fronteggiare un caso di corruzione di alcuni suoi colleghi sconfinati dalla cittadina adiacente, rei di aver coperto un giovane poliziotto da un guaio e averne finto il suicidio. Con un cast davvero di spicco, in cui troviamo Harvey Keitel, Ray Liotta e Robert De Niro ad affiancare Sly, questo film poliziesco è un sorprendente e teso racconto di poliziotti corrotti e fallaci, di antieroi che portano una divisa che devono divincolarsi nelle due facce della medaglia del bene e del male che compongono la legge.

2. Tropa de Elite 2 (2010)

Veterano dell’antidroga, di squadroni che usano metodi ben poco ortodossi per ripulire le favelas di Rio de Janeiro, si vede coinvolto in una rete di corruzione che arriva a toccare i piani alti della politica. Un dramma poliziesco che racconta i lati oscuri di una fetta del Paese e la parte oscura del corpo di polizia locale. Tra i film sulla polizia più cupi e ficcanti che siano stati realizzati.

3 Diaz – non pulire questo sangue (2012) tra i film sulla polizia

La nefasta vicenda reale che sconvolse Genova durante il G8 del 2001 che vide coinvolti circa 300 poliziotti nel violento assalto alla scuola Diaz a danno di 93 ragazzi che vi si erano rifugiati al seguito delle manifestazioni contro il summit. Una delle pagine più nere della polizia italiana raccontata in un appassionante dramma.

4. ACAB – All Cops Are Bastards (2012)

Ancora una storia che arriva dall’Italia, per la regia di Stefano Sollima (regista di Gomorra – la serie e del film Suburra), questo è uno dei titoli del genere che ci racconta le vicende interne di uomini al lavoro con debolezze e criticità, con tre personaggi della polizia antisommossa alle prese con drammi e beghe personali. Senza dubbio tra i film sulla polizia di maggior rilievo del cinema italiano contemporaneo.

5. Power – La polizia negli Stati Uniti (2024) tra i film sulla polizia

Distribuito da Netflix questo documentario ci interfaccia con le insidie che troviamo nella Polizia americana, dalla radicazione storica al tempo dei coloni fino ai pieni poteri che tale organo ha acquisito nel corso degli ultimi anni, sconfinando in soprusi e abusi di potere. Una riflessione su quale sia il confine tra protezione del cittadino e controllo/repressione dello stesso. Di certo uno dei film sulla polizia che ci offre di ragionare su quali siano i confini tra bene e male, tra giusto e ingiusto anche quando si indossa una divisa che dovrebbe tutale la giustizia.