9 film thriller usciti dopo il 2000, da vedere assolutamente
Riscopriamo alcuni titoli thriller usciti nel corso degli ultimi 25 anni.
Il cinema thriller poliziesco è sempre stato un terreno fertile per storie intense, personaggi complessi e colpi di scena mozzafiato. Sebbene alcuni titoli, come Il silenzio degli innocenti, siano ormai considerati leggende del genere, esistono altre pellicole di nicchia che, pur non avendo ricevuto la stessa visibilità, sono altrettanto degne di attenzione. Oggi vi proponiamo 9 film thriller e polizieschi che meritano di essere riscoperti.
1. Il fuoco della vendetta (2013), di Scott Cooper

Nel crudo dramma poliziesco Out of the Furnace (diretto da Scott Cooper), Christian Bale interpreta Russell, un uomo che intraprende una pericolosa ricerca di giustizia per ritrovare il fratello scomparso in un ambiente industriale e desolato. Con una trama che esplora la vendetta e la giustizia personale, questo thriller si distingue per la sua profondità psicologica e il cast stellare che include anche Woody Harrelson e Casey Affleck.
2. Brick (2005), di Rian Johnson
Brick è un noir ambientato in un liceo californiano, in cui il giovane Joseph Gordon-Levitt interpreta un ragazzo che si trasforma in un autodidatta detective. La regia di Rian Johnson mescola con abilità il linguaggio del noir degli anni ’40 a un contesto adolescenziale, creando un thriller intrigante e originale. Con una sceneggiatura pungente e una regia audace, Brick è diventato un cult del cinema indipendente.
Leggi anche 5 film thriller-horror da vedere, oltre Speak No Evil
3. I segreti di Wind River (2017), di Taylor Sheridan

In Wind River, scritto e diretto da Taylor Sheridan, la trama si svolge su una riserva indiana nel Wyoming, dove un ranger, interpretato da Jeremy Renner, si trova a indagare su un omicidio misterioso. Con atmosfere gelide e un ritmo teso, il film esplora temi di giustizia e sofferenza, mentre il protagonista cerca di fare luce su un crimine che coinvolge una comunità isolata. La performance di Renner e la regia di Sheridan arricchiscono questo thriller poliziesco che lascia un segno indelebile.
4. A Most Violent Year (2014), di J.C. Chandor
Set in una New York degli anni ’80, A Most Violent Year, diretto da J.C. Chandor, racconta la lotta di un imprenditore (Oscar Isaac) che cerca di mantenere la sua moralità mentre naviga in un mondo di violenza e corruzione. La performance di Isaac e quella di Jessica Chastain danno vita a un film che non è solo un poliziesco, ma una riflessione sulla moralità e sulla lotta per il successo. Un’opera che affascina per la sua trama sfumata e i suoi temi universali.
5. Blue Ruin (2013), di Jeremy Saulnier

Blue Ruin, diretto da Jeremy Saulnier, è un film di vendetta che scardina le convenzioni del genere. Racconta la storia di Dwight, un uomo che cerca giustizia per l’omicidio dei suoi genitori, ma il suo cammino si rivela molto più complesso e doloroso di quanto avesse immaginato. Con una regia minimalista e un approccio realistico, Blue Ruin è un thriller che sorprende per la sua intensità e per la riflessione sulla moralità umana.
Leggi anche I 10 migliori thriller psicologici della Golden Age di Hollywood
6. The Chaser (2008), di Na Hong-jin
Diretto da Na Hong-jin, The Chaser è un thriller poliziesco sudcoreano che mescola tensione e psicologia in un’escalation di paura e suspense. La storia segue un ex poliziotto, ora gestore di bordelli, che si trova coinvolto in una caccia frenetica per fermare un serial killer. Con un ritmo incalzante e una trama che non lascia respiro, The Chaser è un film che cattura e mantiene alta l’attenzione fino all’ultimo minuto.
7. La talpa (2011), di Tomas Alfredson

Tinker Tailor Soldier Spy (diretto da Tomas Alfredson) è un film che mescola il poliziesco con lo spionaggio, raccontando la storia di un ex agente dei servizi segreti britannici che deve scoprire una talpa all’interno del MI6 durante la Guerra Fredda. La regia sottile di Alfredson e un cast stellare che include Gary Oldman e Colin Firth contribuiscono a creare un thriller denso e psicologicamente complesso, che mantiene una tensione costante attraverso ogni scena.
8. Cold in July (2014), di Jim Mickle
Diretto da Jim Mickle, Cold in July racconta la storia di un uomo che, dopo aver ucciso un ladro in casa propria, si trova coinvolto in un intreccio di crimini e vendette. Con una trama che mescola il poliziesco e il thriller psicologico, il film esplora la moralità delle sue azioni e le conseguenze che ne derivano. Il tono crudo e la suspense costante rendono Cold in July un titolo da non perdere.
9. The Secret in Their Eyes (2009), di Juan José Campanella

The Secret in Their Eyes, diretto da Juan José Campanella, è un thriller argentino che ha vinto l’Oscar come miglior film straniero. Il film mescola il poliziesco con il dramma romantico, raccontando le indagini di un investigatore che riapre un caso di omicidio irrisolto, mentre affronta il proprio passato e il dolore di una vita interrotta. La narrazione brillante, la regia e le performance degli attori rendono questo film un capolavoro emozionante e avvincente.
Leggi anche Thriller erotici: i migliori film per emozionarti in tutti i sensi